Autismo: è altamente ereditario?

A cura di Giorgio Rossi - Dottore specialista in Neurologia Pubblicato il 23/06/2023 Aggiornato il 27/05/2025

L'autismo non è in genere altamente ereditabile, come dimostra il fatto che a volte è presente in uno solo di due gemelli identici. Fattori ambientali, oltre che genetici, giocano infatti un loro ruolo nella sua comparsa. Tuttavia, se ci sono più casi in famiglia sarebbe meglio che la coppia che desidera avere figli richiedesse una consulenza genetica.

Una domanda di: Laura
Nella famiglia del mio ragazzo ci sono 3 casi di autismo: il fratello, il nonno e un prozio, tutti dalla parte di suo padre. Tutti in famiglia hanno comunque comportamenti strani. Ho letto che è una malattia altamente ereditabile e che la probabilità di avere un figlio autistico aumenta se predisposto con tanti casi in famiglia. Ho letto gli ultimi studi in Svezia e Finlandia e articoli ma vorrei una vostra opinione. Grazie. In più sempre dalla sua parte c’è una grande frequenza di malattie autoimmuni e sindrome di Down in un caso.

Giorgio Rossi
Giorgio Rossi

Gentile Laura, come e più di altri disturbi del neurosviluppo, l’autismo è legato a molteplici ‘errori’ genetici: sono considerati da alcune ricerche oltre 1000 geni potenzialmente coinvolti. Ma gli studi non si fermano: esiste un “Gene database” sempre aggiornato, con progressione continua della ricerca nell’individuazione di nuovi geni che, nell’interazione con fattori ambientali determinano il precipitare del disturbo, anche per attivazione epigenetica, ovvero si attivano geni sfavorevoli prima silenti. Tra i fattori ambientali coinvolti trovano posto, per esempio problemi durante il parto, o alterazioni legate a contaminanti ambientali (ftalati, bifenoli, pesticidi, allergeni). L’indagine genetica permette di individuare alterazioni in circa il 40 per cento dei casi. Oltre agli errori genetici puntiformi del neurosviluppo, variamente associati tra loro, le sindromi più frequentemente associate all’autismo sono la Sindrome dell’X fragile e la Sclerosi Tuberosa, ma esistono anche altre associazioni tra cui la Sindrome di Down. Le alterazioni genetiche possono coinvolgere, per esempio, la formazione e il mantenimento delle sinapsi, quelle giunzioni tra cellule che determinano il passaggio di trasmettitori (come la dopamina, la serotonina), regolando l’attività elettrica e funzionale della cellula, o l’organizzazione del neurosviluppo, per esempio facendo in modo che le cellule del cervello non si organizzino in modo ordinato in colonne, e influenzando quindi negativamente la connessione, il passaggio di informazione e contatto tra le aree del cervello. L’autismo non è in genere altamente ereditabile, e come succede in quasi tutte le malattie, anche in gemelli identici l’autismo non è presente nel 100 per 100 dei casi, perchè i gemelli non sono comunque esposti esattamente all’ambiente nello stesso modo (per esempio il parto per uno dei due può essere più sfavorevole), ma se ci sono più casi in famiglia sarebbe meglio avere un orientamento da indagine genetica, la più completa possibile. Significa dunque, come lei giustamente ha già intuito, che è necessario che la coppia con così tanti casi in famiglia di disturbi del neurosviluppo richieda una consulenza genetica. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo di sei mesi che sfugge lo sguardo: può essere autismo?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il sospetto che certi atteggiamenti del proprio bambino esprimano la presenza di un disturbo dello spettro autistico è bene innanzi tutto confrontarsi con il pediatra curante e poi, anche in base al suo parere, rivolgersi a un neuropsichiatra infantile.   »

Autismo e comportamenti poco gestibili: che fare?

03/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per avere suggerimenti su come gestire i comportamenti difficili di un bambino di sei anni con disturbo dello spettro autistico occorre innanzi tutto rivolgersi a un neuropsichiatra infantile "in presenza".  »

Problemi sensoriali in una bimba di sei mesi: può essere autismo?

27/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A distanza e potendo contare su poche informazioni non è possibile fare una diagnosi così delicata come lo è quella di disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, la presenza di un solo atteggiamento diverso dall'atteso non potrebbe comunque bastare.  »

Bimba di tre mesi con lo sguardo sfuggente: è il segnale di qualcosa che non va?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non basta un unico segno per stabilire se un bambino ha un problema di autismo, ma sono vari i comportamenti che vanno analizzati: spetta comunque al pediatra curante stabilire se è opportuno richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile.   »

Bimbo di due anni con ritardo nello sviluppo psicomotorio

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta.   »

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti