Figli di cugini: quali rischi?

Professor Giovanni Porta A cura di Professor Giovanni Porta Pubblicato il 20/01/2020 Aggiornato il 20/01/2020

Due partner consanguinei hanno un rischio aumentato, rispetto alle altre coppie, di avere figli colpiti dalle malattie genetiche di cui si può essere portatori sani.

Una domanda di: Sufyan
Salve sono un ragazzo di 19 anni e ho la residenza in Italia. Una mia compagna mi ha consigliato questo sito perché le ho parlato del mio caso emotivo: mi sono innamorato di mia cugina, che è la figlia della sorella di mia mamma quindi di mia zia. Quando ne parlo con qualcuno mi viene sempre detto che se avrò dei figli nasceranno malati. So che quando due persone che sono imparentate si sposano possono avere figli malati ma la probabilità è veramente bassa…volevo un ulteriore chiarimento.
Grazie in anticipo.
Giovanni Porta
Giovanni Porta

Caro Sufyan,
quando due partner sono consanguinei aumenta il rischio che abbiano figli affetti da patologie genetiche a trasmissione autosomica recessiva, ossia colpiti da malattie genetiche di cui si può essere portatori sani. La probabilità che due partner siano portatori sani della stessa patologia genetica aumenta se questi appartengono alla stessa famiglia.
In generale, cugini di primo grado con anamnesi familiare negativa per patologie genetiche hanno un rischio riproduttivo doppio, cioè una probabilità del 6 per cento di avere un figlio affetto da patologie congenite ereditarie, rispetto alla popolazione generale per la quale il rischio riproduttivo è del 3 per cento. Nel caso in cui i due coniugi fossero entrambi portatori sani della stessa patologia autosomica recessiva, avrebbero il 25 per cento di probabilità di avere un figlio affetto da tale patologia.
In questi casi di consanguineità parentale, prima di programmare una gravidanza è consigliato effettuare una consulenza genetica preconcepimento, che può essere prenotata con impegnativa del medico curante in qualsiasi ospedale che offra tale servizio. Durante il colloquio il medico genetista vi fornirà tutte le informazioni a riguardo e valuterà in base alla storia personale e familiare quali esami eseguire per affrontare con maggiore tranquillità la gravidanza.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti