Baci sulla bocca ai bambini? Assolutamente no

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 14/10/2019 Aggiornato il 14/10/2019

I baci sulla bocca sono effusioni di cui i bambini non vanno fatti oggetto. Diversamente si rischia di generare confusione tra i vari tipi di legami affettivi.

Una domanda di: Marco
Io e mia moglie (rispettivamente 43 e 38 anni) abbiamo una bimba di 2 anni e otto mesi; la ritengo abbastanza precoce nel linguaggio e nei ragionamenti, da paragonarla all’incirca ad una bimba di tre anni. Due mesi fa mia madre mi faceva notare che in un’occasione la bimba, nelle normali coccole tra nonna e nipote, avesse cercato di baciarla in bocca, trovando strana una tale propensione da parte della bimba. Ne ho parlato con mia moglie, la quale si era un po’ urtata per l’atteggiamento investigativo di mia madre, oltre che per il fatto che l’avesse riferito a me (suo figlio) e non anche a lei.
Un mese fa ho sentito con le mie orecchie, ed apprezzato, un discorso fatto da mia moglie a mia figlia, una sorta di raccomandazione sul fatto che i baci sulla bocca non andassero dati (e non ricordo se aveva aggiunto che la mamma o il papà potevano fare eccezione).
L’altro giorno, in una giornata all’aperto con i nonni materni e qualche zio, solo io ho assistito ad una scena in cui la nonna materna, nelle consuete coccole con mia figlia, le desse 3 baci, ad intervalli di 1 secondo, sulla bocca della nipote, un pò come fanno gli innamorati.
Ho notato anche che la bimba se li fa dare, come fosse abituata a questo.
La sera stessa ne ho visto un altro, eravamo tutti in una stanza ma devo averci fatto caso soltanto io. Ho riferito l’accaduto a mia moglie, ma ho generato soltanto nervosismo in lei, e non ho capito se tale comportamento da parte di sua madre è da lei tollerato oppure, per una serie di coincidenze, non sia mai stato notato.
Dando per scontato che a me tale condotta non piaccia, non ritenendola utile a un bel niente visto che le manifestazioni d’affetto da parte di un nonno-a possono essere date in tanti modi alternativi. Le chiedo se tocchi a me oppure a mia moglie chiedere a sua madre di evitarlo in futuro, oppure se c’è un modo alternativo per farglielo capire.
Anche perché ritengo che una bimba che ascolta dalla mamma un discorso sul divieto di dare baci in bocca possa andare in confusione se invece la nonna gliene dà. D’altro canto io che sono il papà gliene ho dato qualcuno ma solo in rarissime occasioni, quando vedevo che l’iniziativa partiva dalla bimba.
Come può interpretare una bimba di 3 anni un gesto così esclusivo fatto solo con una nonna, azzarderei molto meno con la mamma, mai con gli altri nonni, e raramente con il papà?
Forse sbaglio e dimostro di avere dei preconcetti, ma concepirei più un bacio sulla bocca (sempre e solo se sporadico) se dato dalla zia in quanto femmina (sorella di mia moglie, di professione educatrice in una scuola materna), alla quale però non l’ho mai visto fare.
Grazie infinite per le indicazioni.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Salve Marco,
il bacio sulla bocca può veicolare malattie e, allo stesso tempo, essendo un gesto che possiede connotazioni erotiche è inopportuno se viene dato a un bambino. Questo deve valere per tutti i componenti della famiglia, anche perché i bambini tendono a riportare all’esterno quello che apprendono in casa. Di conseguenza, è possibile che un bimbo che viene baciato sulla bocca ripeta il gesto con amici e compagni, eventualità che non deve verificarsi per varie ragioni che affondano le radici nel buon senso comune. In generale, baciarsi sulla bocca è un gesto intimo che ci si scambia tra innamorati, quindi dovrebbe essere riservato a questi ultimi e, nel caso specifico, al rapporto tra mamma e papà. È opportuno dunque fare chiarezza ed evitare intrecci familiari confusi, ci sono molti modi di mostrare affetto ai bambini, e molti altri baci che si possono dare per farlo sentire amato: sulla fronte, sulle manine, sulla testa, per esempio. È bene spiegare alla nonna che il gesto non è approvato da voi genitori e che voi stessi non lo usate (così non c’è pericolo di risultare offensivi!) perché appunto esprime un affetto diverso da quello che voi provate per la vostra bambina. Probabilmente se glielo dirà sua moglie (ovvero la figlia) suonerà più accettabile, alla stessa stregua di altre regole che voi genitori volete vengano osservate per l’educazione della vostra piccolina. Inoltre è importante spiegare a vostra figlia, in modo molto semplice e rilassato che i baci sulla bocca si scambiano solo tra fidanzati, come è il caso di mamma e papà. Se voi vi sottrarrete sempre al gesto in breve anche la bambina capirà che non fa parte dei normali scambi affettuosi né tra figli e genitori, né tra nipotini e nonni. In generale, è giusto comportarsi con tatto e sensibilità con la nonna ma lo è altrettanto stabilire con decisione le regole che si vuole vengano osservate per educare al meglio la bambina anche in relazione ai sentimenti e ai rapporti con gli altri. E che questo obiettivo venga raggiunto di sicuro sta a cuore anche ai nonni. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti