Balbuzie in un bimbo di 5 anni: portarlo o no dal logopedista?

Dottoressa Daniela Biatta A cura di Daniela Biatta - Dottoressa specialista in Medicina generale Pubblicato il 17/04/2023 Aggiornato il 19/04/2023

Qualunque alterazione del flusso verbale, del modo di articolare le parole, di pronunciare le lettere andrebbe sottoposto all'attenzione di un logopedista, sia per inquadrare correttamente il problema sia per acquisire gli strumenti che consentono di aiutare il bambino a risolverlo.

Una domanda di: Alessandra
Buongiorno dottoressa, io ho un figlio di 5 anni. Da quando ha compiuto un anno e mezzo parla benissimo. Sei mesi fa ha cominciato a balbettare. Prima parlava bene. Mi serve un consiglio: dobbiamo andare dal logopedista? Quando cominca a parlare si ferma sul prima lettera. Si vede che ha dificoltà. Grazie aspetto la vostra risposta.

Daniela Biatta
Daniela Biatta

Cara mamma, il disturbo che riguarda la fluenza verbale del bambino è variegato; si manifesta in forme, epoche e caratteristiche diverse. Tutte queste sfaccettature derivano da un panorama di eziopatogenesi (origine della malattia) altrettanto articolato dal quale è possibile ricavare indicazioni generali, non interpretabili in senso assoluto, ma che vanno calibrate sul singolo individuo. Il disturbo della fluenza verbale, come gli altri disturbi del linguaggio e/o della comunicazione, ha sempre bisogno di un’attenta raccolta di dati e di un’osservazione diretta perché risulta fondamentale conoscere con precisione tutte le sue connotazioni. Nel caso della disfemia (alterazione del flusso verbale) è importante sapere oltre all’epoca di insorgenza che lei ha citato, anche la presenza di familiarità, la presenza di comportamenti secondari, la remissione del disturbo, come, quando e con quale frequenza si presentano gli inceppamenti. Il mio intento non è quello di allarmarla, ma solo di suggerirle quella che secondo la mia convinzione e professione penso sia la cosa migliore da fare: consultare un/una logopedista le permetterà non solo di avere un giusto inquadramento della difficoltà del suo bambino, ma anche di entrare in possesso di adeguati strumenti per poterlo aiutare. Un abbraccio.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti