Bambina di 2 anni che fa fatica ad addormentarsi

Dottoressa Alessia Bertocchini A cura di Alessia Bertocchini - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 01/04/2012 Aggiornato il 13/01/2025

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: LaRaffa
ciao, ho una bambina di 2 anni che la sera fa fatica ad
addormentarsi, sembra nervosa …

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Buongiorno signora,
1/3 dei bambini sotto i due anni soffrono di insonnia con difficoltà ad addormentarsi e/o risvegli notturni frequenti. E' opportuno parlarne con il Pediatra che segue la bambina tanto da poter escludere tutte le cause organiche o psicologiche che potrebbero essere responsabili dell'insonnia (otite media catarrale, ipertrofia adenoidea, infezioni delle vie urinarie, allergie e intolleranze alimentari, stress come ospedalizzazione o cambiamenti nella vita come trasloco, nascita di un fratellino, eruzione dentaria se durata breve, patologie cerebrali, ipertensione arteriosa, uso di farmaci per la cura dell'asma o alcuni antibiotici o barbiturici, ect).
Escluso quanto detto, le consiglio di:
-tenere un diario delle ore di sonno del bambino giornaliero, cercare di rispettare orari regolari
-il pisolino del pomeriggio deve essere fatto prima delle 15:00
-e' importante un rituale prima di addormentarsi che non deve superare i trenta minuti, non deve prevedere attività eccitanti, favorire invece tecniche di rilassamento
-parlare sempre degli avvenimenti della giornata sopratutto quelli negativi per farla addormentare serena
-la stanza della bambina non deve essere esposta a rumori, fonti di luce e fumo di sigarette.
Inoltre il ruolo della melatonina e' fondamentale. Alcuni bambini in tenerissima eta' potrebbero avere un ritmo di produzione dell'ormone non pienamente regolare e quindi un ritmo sonno-veglia ancora irregolare.
Rimango, se vorrà, a Sua disposizione per gli approfondimenti del caso con qualche elemento in più.
Grazie per l'interessante domanda.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Esantema dopo la febbre: può essere sesta malattia?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta.   »

Pannolino asciutto tutta la notte in un bimbo di due anni: c’è da preoccuparsi?

10/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino.   »

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Bimba di due anni allergica al latte: quali alternative ai latticini?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo...  »

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti