Banda amniotica rilevata con l’ecografia: davvero non è preoccupante?

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/09/2022 Aggiornato il 19/09/2022

Se lo specialista che esegue l'ecografia non comunica la presenza di anomalie significa che anomalie non ce ne sono e che la banda amniotica rilevata non dà problemi.

Una domanda di: Jessica
Vorrei sottoporle il mio quesito. La ginecologa ha riscontrato una lieve banda amniotica laterale
destra mai vista fino ad oggi (nemmeno alla morfologica) mi ha detto di non
preoccuparmi ma purtroppo dalle ricerche che ho fatto non sembra una cosa da non destare preoccupazione lei cosa ne pensa ?
La ringrazio anticipatamente.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Jessica,
innazitutto stia tranquilla in quanto se la sua dottoressa avesse visto qualcosa di anomalo glielo avrebbe detto.
La sindrome da banda amniotica (che è quella che avrà trovato sul web) può determinare anomalie degli arti, ma non la riconosciamo in quanto tale ma perchè osserviamo con l’ecografia delle malformazioni. Le bande amniotiche che vediamo con l’ecografia sono quelle più spesse e che danno meno problemi, mentre quelle molto sottili spesso non sono visibili con l’ecografia e sono quelle che possono determinare anomalie al feto. Spero di essere stata utile e comunque non stia in ansia, ma chieda ulteriori chiarimenti alla sua ginecologa che certamente le avrà già spiegato quanto ha visto. Con cordialità.

Le faccio i miei auguri perchè tutto prosegua nel modo migliore

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti