Bassa riserva ovarica: può iniziare una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/12/2024 Aggiornato il 16/12/2024

Può essere opportuno che la coppia che desidera un figlio si rivolga senza perdere troppo tempo a un centro per la PMA, quando la donna, soprattutto se in età matura, ha problemi relativi all'ovulazione.

Una domanda di: Maria
Ho 38 anni e vorrei tanto una gravidanza visto la mia età. Ho sofferto in passato di cisti ovarica ma il ciclo era sempre presente. Adesso da un paio di mesi salta un mese e arriva il successivo credo sia perimenopausa ma dalle analisi hanno riscontrato bassa riserva ovarica anche se in quel momento il ciclo nn arrivava da tre mesi. Preciso di essere aumentata di peso, credo che il mio sia più un
problema di ovulazione in quanto ho notato che dopo il mese in cui ho il ciclo, il mese successivo non arriva e magicamente ovulo perché noto le classiche secrezioni filanti. Non so che pensare sono in cura da una ginecologa che però anche tramite monitoraggio dell’ovulazione non ha saputo individuare il giorno fertile. Non so che fare nel frattempo mi ha prescritto degli integratori per ovulazione Deavocado e acido folico. Volevo un vostro parere grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
l’integratore che le è stato prescritto serve genericamente a sostenere la fertilità mentre l’acido folico (come abbiamo scritto decine e decine di
volte) è utile per la prevenzione della spina bifida nel bambino. Lei scrive che crede che il suo sia più un problema di ovulazione ma di questo può
avere certezza: quando una gravidanza non inizia, una volta escluse anomalie a carico degli spermatozoi maschili, l’ovulazione è senza dubbio implicata.
Mi chiedo se anche suo marito si è sottoposto alle indagini del caso, in particolare allo spermiogramma, perché quando una gravidanza non si annuncia
è la coppia che va presa in considerazione non solo la donna. Comunque sia, è vero che il sovrappeso può ostacolare il concepimento, così come qualunque fattore incida sulla buona forma fisica (vita sedentaria, fumo, stress protratto). Lei non scrive da quanto tempo state cercando una gravidanza, però in età matura, quindi anche a 38 anni, è meglio non perdere molto tempo prima di rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura dell’infertilità. La procreazione medicalmente assistita può essere l’opzione che fa al caso suo. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti