Basso livello di vitamina D in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 20/11/2019

Se dalle analisi del sangue risulta una carenza di vitamina D è più che opportuno porvi rimedio grazie agli integratori, da assumere nella dose raccomandata dalle linee guida.

Una domanda di: Valentina
Sono Valentina e le scrivo per chiederle un consiglio. Sono alla trentesima settimana di gravidanza e dal risultato delle analisi è emerso che ho un valore un po’ basso della vitamina D. (Il
valore della vitamina d è 25.6 mentre i parametri di riferimento sono 30.0 – 100.0) e la ginecologa mi ha detto di integrare la vitamina D. Io prendo già
l’integratore Natalben supra e ho detto alla ginecologa che prima della gravidanza prendevo una volta al mese il dibase e una volta al giorno dopo
pranzo o cena una bustina di Cacit Vitamina D3 1000mg/880 u..i. E le ho chiesto se potevo prendere il Cacit perchè lo avevo già in casa. E lei mi ha detto di prendere sia l’integratore Nataben supra sia Cacit Vitamina D3 1000mg/880 u.i. Il mio dubbio è avendo entrambi i medicinali un quantitativo di vitamina D non è troppo prenderli tutti e due? Inoltre il cacit nel foglio illustrativo non è consigliato in gravidanza e allattamento. Non potendo contattare la ginecologa con cui ho parlato, in quanto sono seguita dall’ospedale – quindi non mi capita sempre la stessa professionista mi viene il dubbio se li posso prendere tutti e due. Grazie mille, cari saluti.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, capisco la sua perplessità rispetto alla risposta della mia collega.
In realtà è vero che la dose di vitamina D raccomandata in gravidanza dalle linee guida è di 15 microgrammi al giorno ossia 600 unità internazionali, ma è pur vero anche che dosaggi ben maggiori di vitamina D (4000 UI/die) sono stati impiegati senza effetti collaterali di sorta nelle gestanti.
Va detto che la vitamina D3 non è già attiva di per sé e questo protegge il nostro organismo dal rischio di sovraccarico. Anche per il calcio, se lei ne assume più del necessario, esiste una regolazione a livello intestinale per eliminarlo invece che continuare ad assimilarlo, prevenendo l’ipercalcemia e l’ipercalciuria (ossia l’eliminazione con le urine, che altrimenti sarebbero a rischio di formazione di calcoli urinari).
Ultimamente, come forse avrà saputo, c’è stato un pronunciamento dell’AIFA per circoscrivere la prescrizione della vitamina D alle fasce della popolazione maggiormente a rischio di carenza…nei mesi meno soleggiati è piuttosto facile essere a corto di questa vitamina!
Francamente ritengo un po’ eccessivo (nel senso che immagino non verrebbe assorbito in gran parte dall’intestino, tralasciando il costo combinato dei due prodotti) assumere quotidianamente sia Natalben Supra che Cacit Vitamina D3…se proprio valutiamo sia utile avvalersi anche del secondo integratore, io lo consiglierei con cadenza mensile.
Spero di averla aiutata a chiarirsi, a disposizione se desidera per ulteriori chiarimenti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti