Basso peso corporeo: c’è rischio di infertilità?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

La fertilità femminile è influenzata positivamente da un peso normale, che include la presenza di "massa grassa". Ogni eccesso, in più o in meno, può comprometterla.

Una domanda di: Clara
Salve, sono una ragazza di 19 anni e da 3-4 anni non ho più il ciclo, a causa di diete drastiche e del rischio anoressia.
Ora il mio peso è normale e mangio in modo regolare, però faccio tanta cyclette. La mia paura più grande è di essere diventata infertile e quindi di non poter mai diventare mamma.
Grazie se mi risponderete.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Clara, capisco la sua preoccupazione e mi viene da sorridere perché anch’io da ragazza temevo la stessa cosa e ora sono mamma di ben sei bambini…ma andiamo con ordine. Vorrei prima di tutto dirle che il nostro corpo può avere le mestruazioni se ha a disposizione una quota di grasso di riserva in grado di contribuire (insieme alla dieta naturalmente) al fabbisogno energetico della gravidanza stessa. Quindi, il fatto che lei sia normopeso potrebbe non essere ancora sufficiente in quanto, facendo molto esercizio fisico sulla cyclette, avrà di certo rappresentata soprattutto la massa magra (ossia i muscoli, che pesano e consumano parecchie calorie anche se si chiamano così) e meno la massa grassa (ossia il tessuto adiposo, quello così prezioso per noi donne per essere fertili). Non sono nutrizionista né dietologa ma credo sarebbe interessante se lei facesse una visita con questo tipo di professioniste…chissà che, adattando la dieta al suo stile di vita, lei non veda anche ritornare il ciclo senza bisogno di alcun tipo di trattamento farmacologico? Glielo auguro di cuore!
Rispetto alla fertilità, mi sembra interessante segnalarle che esistono dei metodi (validati a livello scientifico) per riconoscerla. Si tratta dei metodi naturali Billings e sintotermico (del tipo Camen o Roetzer). Questi metodi aiutano la donna a riconoscere i segni della fertilità attraverso la semplice osservazione del muco cervicale e delle sue caratteristiche, la sensazione percepita a livello intimo e, nel caso dei metodi sintotermici, la rilevazione della temperatura basale al risveglio tramite termometro. Vedrà che imparare questi metodi (da una insegnante qualificata, non dall’amica o peggio tramite app sul cellulare) potrà esserle di grande aiuto per riconoscere e prendersi cura della sua fertilità in modo ancora più consapevole…provare per credere!
A disposizione se desidera, spero di averla aiutata e rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti