Basso peso corporeo: c’è rischio di infertilità?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/10/2019 Aggiornato il 30/10/2019

La fertilità femminile è influenzata positivamente da un peso normale, che include la presenza di "massa grassa". Ogni eccesso, in più o in meno, può comprometterla.

Una domanda di: Clara
Salve, sono una ragazza di 19 anni e da 3-4 anni non ho più il ciclo, a causa di diete drastiche e del rischio anoressia.
Ora il mio peso è normale e mangio in modo regolare, però faccio tanta cyclette. La mia paura più grande è di essere diventata infertile e quindi di non poter mai diventare mamma.
Grazie se mi risponderete.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Clara, capisco la sua preoccupazione e mi viene da sorridere perché anch’io da ragazza temevo la stessa cosa e ora sono mamma di ben sei bambini…ma andiamo con ordine. Vorrei prima di tutto dirle che il nostro corpo può avere le mestruazioni se ha a disposizione una quota di grasso di riserva in grado di contribuire (insieme alla dieta naturalmente) al fabbisogno energetico della gravidanza stessa. Quindi, il fatto che lei sia normopeso potrebbe non essere ancora sufficiente in quanto, facendo molto esercizio fisico sulla cyclette, avrà di certo rappresentata soprattutto la massa magra (ossia i muscoli, che pesano e consumano parecchie calorie anche se si chiamano così) e meno la massa grassa (ossia il tessuto adiposo, quello così prezioso per noi donne per essere fertili). Non sono nutrizionista né dietologa ma credo sarebbe interessante se lei facesse una visita con questo tipo di professioniste…chissà che, adattando la dieta al suo stile di vita, lei non veda anche ritornare il ciclo senza bisogno di alcun tipo di trattamento farmacologico? Glielo auguro di cuore!
Rispetto alla fertilità, mi sembra interessante segnalarle che esistono dei metodi (validati a livello scientifico) per riconoscerla. Si tratta dei metodi naturali Billings e sintotermico (del tipo Camen o Roetzer). Questi metodi aiutano la donna a riconoscere i segni della fertilità attraverso la semplice osservazione del muco cervicale e delle sue caratteristiche, la sensazione percepita a livello intimo e, nel caso dei metodi sintotermici, la rilevazione della temperatura basale al risveglio tramite termometro. Vedrà che imparare questi metodi (da una insegnante qualificata, non dall’amica o peggio tramite app sul cellulare) potrà esserle di grande aiuto per riconoscere e prendersi cura della sua fertilità in modo ancora più consapevole…provare per credere!
A disposizione se desidera, spero di averla aiutata e rincuorata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti