Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 30/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.
Una domanda di: Manuela
Sono una ragazza di 25 anni. Inizio Ultimo ciclo 5 maggio 2025. Il 23 giugno ho fatto una visita ginecologica dove l’embrione misurava 1,29 cm. Il sacco vitellino secondario 1,21 cm. Il battito cardiaco era presente, ma un po’ lento rispetto alla norma. Ho delle speranze?

Claudio Ivan Brambilla
Cara signora,
il battito dell'embrione può essere lento (anche se non è una regola fissa) fino a verso l'ottava settimana. Per questo le linee guida suggeriscono di non fare valutazioni
sul suo ritmo ma di limitarsi a mostrare ai genitori che il cuoricino c'è. Più in generale, per capire come evolverà la gravidanza c'è solo da attendere il trascorrere dei giorni. Direi quindi di non stare in ansia (non farebbe bene né a lei né al suo piccolino) ma di attendere con fiducia la prossima ecografia di controllo quando ogni dubbio verrà dissipato. Lei mi
chiede se ha speranze, direi di sì tuttavia a mia volta le chiedo: ma il suo ginecologo cosa ha detto? Ha fatto previsioni? Ha formulato ipotesi? Mi sembra infatti strano che si sia limitato a dire che il battito è lento e null'altro...Mi tenga aggiornato. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se con il passare dei giorni il battito del cuoricino non viene rilevato dall'ecografia come avvenuto in un controllo precedente è probabile che la gravidanza si sia spenta. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se l'ecografo non riesce più a individuare il battito cardiaco dell'embrione (BCE), dopo averlo individuato in precedenza, purtroppo si deve ipotizzare che la gravidanza si sia spenta. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta. »
06/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Se tutto va bene, nell'ottava settimana di gravidanza l'ecografo riesce a individuare il battito del cuoricino. Se, però, il concepimento si è verificato molto più in là della data presunta c'è ancora speranza che l'embrione sia vitale. »
22/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Per visualizzare l'attività cardiaca del feto con l'ecografia è bene attendere la sesta-settima settimana, a prescindere dal valore delle beta (che non è utile continuare a dosare, salvo casi eccezionali e su precisa indicazione del ginecologo). »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti