Bebè in viaggio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2018 Aggiornato il 11/01/2018

Un neonato può viaggiare in nave, in treno, in aereo e in auto: l'importante è osservare alcune semplici regole per assicurargli tutto il comfort possibile.

Una domanda di: Manuela
Mi piacerebbe avere qualche informazione in più in merito alle modalità migliori per affrontare un viaggio con un neonato di 2/3 mesi. Ad esempio, dovendo andare dalla Campania alla Sicilia, è possibile affrontare il viaggio in nave con sistemazione in cabina? E per quanto riguarda le altre modalità di viaggio? Mi piacerebbe avere informazioni in merito alle diverse possibilità.
Grazie mille!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, con un neonato si può tranquillamente prendere la nave, anzi è forse uno dei messi migliori perché una volta saliti di può fare assolutamente tutto, a cominciare dal portarlo a passeggio nella carrozzina.
Questo vale però se non si tratta di una nave leggera, perché in questa eventualità un mare grosso potrebbe trasformarsi in un problema e in un impedimento nei confronti dell’allattamento e del cambio del pannolino. Un bebè può viaggiare anche in aereo, in questo caso basta offrirgli il ciuccio durante le fasi di decollo e di atterraggio per impedire che gli venga il mal d’orecchio a causa dello sbalzo pressorio. Con i piccolissimi si può anche viaggiare in treno, scegliendo però quelli con prenotazione obbligatoria, dotati di vari comfort compreso lo spazio per il cambio del pannolino. In fine con un piccolissimo si può viaggiare in auto, sistemandolo nell’apposito seggiolino omologato. Se il bambino dorme, si può proseguire tranquillamente anche per tre ore di seguito, altrimenti, se il piccolo si dimostra irritabile e irrequieto conviene fermarsi ogni due ore, per cambiarlo ed eventualmente per allattarlo. Qualunque sia il mezzo ci sono due regole base da tenere presente: non esporlo a sbalzi ti temperatura o correnti d’aria e non permettere a persone estranee di avvicinarsi troppo, perché soprattutto in questa stagione potrebbe essere contagiato da un’infezione respiratoria e anche un banale raffreddore nei piccolissimi può diventare un problema importante perché può ostacolare la corretta suzione.
Questo vale anche per gli allattati al seno, che pure possono contare sugli anticorpi materni, preziosi per proteggerli dal contagio. In generale, tenga presente che un neonato non può fare la stessa vita di un adulto, quindi viaggiare va bene, senza però esagerare se non è necessario. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser