Bebè che starnutisce spesso (ma non ha il raffreddore)

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 09/10/2020 Aggiornato il 09/10/2020

Nei primi mesi di vita gli starnuti sono fisiologici, quindi non devono destare preoccupazione.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno. Mio figlio dalla nascita ha durante il giorno alcuni starnuti. Non ha altri sintomi da raffreddamento (muco, naso che cola o difficoltà durante la poppata). In ospedale mi hanno detto che nelle prime settimane gli starnuti sono fisiologici. Mio figlio però ha ormai piu di due mesi! Eppure continua a starnutire. Fino quando sono fisiologici gli starnuti? La mia prima figlia aveva da neonata anche lei questi starnuti, ma a circa un mese sono progressivamente spariti.

Aldo Messina
Aldo Messina

Credo potere confermare quanto le ha detto il pediatra.
Starnutire è un’attività riflessa, che ha il fine di eliminare qualsiasi elemento estraneo dalle vie respiratorie. In assenza di altra sintomatologia, come la tosse o la presenza di muco, gli starnuti non devono destare preoccupazione. La componente vasomotoria nasale inoltre è sensibile anche nei bambini che hanno accumulato molta stanchezza. Ne è la prova il fatto che, quando ha sonno, il bambino inizia a stropicciarsi il viso. Anche in questi casi è frequente la comparsa di starnuti. Ricapitolando, gli starnuti sono fisiologici nelle prime fasi della vita che si estendono fino al primo trimestre (e non sono quindi circoscrivibili al primo mese). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti