Beta alte ma l’embrione non si vede

Professoressa Anna Maria Marconi A cura di Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 02/03/2021 Aggiornato il 02/03/2021

Solo il passare del tempo può permettere di stabilire se e come una gravidanza sta evolvendo.

Una domanda di: Mili
Buon pomeriggiodottoresssa, io lunedì 22 febbraio ho fatto la mia prima ecografia e il ginecologo mi ha detto che l’embrione non c’era o che comunque non stava crescendo come avrebbe dovuto, mi ha subito parlato di raschiamento che avrebbe fatto al più presto entro venerdì. Io ho deciso di ascoltare un altro parere , questa ginecologa mi ha detto che in effetti l’embrione non c’è o è talmente piccolo da non vedersi ma non esclude la possibilità che sia stato concepito molto dopo e quindi suggerisce di aspettare ancora una settimana, rifare le beta mercoledì e poi eco e poi si procederà per gradi. Io ho avuto l’ultimo ciclo il 24 dicembre, purtroppo non so quando ho ovulato avevo provato con gli stick usandoli dal 5 gennaio fino al 11 gennaio ma non mi hanno mai dato risultato di fertilità. Le beta stavano crescendo, il 2 febbraio avevo le beta a 7800, il 22 febbraio a 21200 . Secondo lei è mai successo che l’embrione si faccia vedere dopo? Sono così preoccupata e amareggiata, è la mia seconda gravidanza ma tanto desiderata.

Anna Maria Marconi
Anna Maria Marconi

Gentile signora, ascolterei il consiglio della seconda ginecologa. Con le beta a 21200 la gravidanza e l’embrione si dovrebbero vedere in utero. L’importante è che l’embrione non si stia sviluppando fuori dall’utero e purtroppo solo l’ecografia può dirlo. Quindi attenda la prossima ecografia con il risultato delle beta. Se nel frattempo avesse dolore o perdite di sangue però, vada a farsi vedere in pronto soccorso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti