Beta basse e timori

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 07/04/2023

Non conta tanto il valore assoluto delle beta-hCG quanto piuttosto la loro evoluzione con il passare dei giorni: se aumentano esprimono che la gravidanza sta andando avanti.

Una domanda di: Emy
Buongiorno dottoressa, vorrei un suo parere sulla mia situazione, l’avevo già contattata un po’ di tempo fa. Cerchiamo il 2 figlio, ho tolto la spirale a febbraio 2017, novembre 2017 e gennaio 2018 ho avuto 2 aborti spontanei senza bisogno di raschiamento. Poi ho scoperto di avere una endometrite cronica che ho curato. L’8 aprile 2018 ultimo ciclo (il mio ciclo varia da 28/29/30) dovevano arrivarmi circa il 7 maggio…non arrivano l’8 maggio faccio un test clearblue: INCINTA 1-2…da li comunque perdite gialle/marroncino chiaro e scuro, fino a ieri mattina (comunque mattina test ancora clearblue positivo 1-2) perdite di sangue vivo, vado in PS, test (detto da loro poco sensibile se le beta sono basse a inizio grav.) leggermente positivo…L’ecografia che rivela un utero più grande come inizio gravidanza…secondo i calcoli ero a 5+1(anche se secondo me ho ovulato tardi) niente più perdite rosse solo marroncine e rimandata a casa con beta da fare stamattina e dopo domani con visita ed ecografia. Stamattina sono a 93.2 (sembrano basse )ma non so, mi dicono che quello che conta è il proseguo, quindi il risultato che ci sarà dopodomani, cosa ne pensa? Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, mi dispiace che lei abbia già avuto due aborti spontanei e immagino la sua trepidazione ora che sa di essere incinta ma vede anche le perdite di sangue… Se lei ritiene di aver ovulato tardi, è molto plausibile non aver visualizzato la camera gestazionale in utero all’ecografia transvaginale e ad ogni modo, l’unico mezzo che abbiamo per sapere se una gravidanza iniziale sta evolvendo correttamente, è proprio il dosaggio della beta-hCG, l’ormone della gravidanza. Le confermo che non è così determinante il valore numerico assoluto rispetto agli intervalli di riferimento: quello che conta è la sua evoluzione nel tempo (se aumenta in modo esponenziale oppure solo lievemente o se invece diminuisce). Se le beta-hCG raggiungono il valore di 1000 unità, dovremmo anche poter visualizzare la camera gestazionale in utero. Nel frattempo, immagino le abbiano suggerito di continuare nell’assunzione di acido folico 400 microgrammi al giorno, di evitare gli sforzi fisici e anche i rapporti sessuali, eventualmente di stare qualche giorno a casa in malattia (a seconda di quanto sia gravoso il lavoro che svolge). Le auguro di coronare il suo sogno di dare un fratellino/sorellina al suo primo figlio…spero di risentirla con buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti