Beta basse nei primi giorni dopo il concepimento

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/12/2024 Aggiornato il 07/01/2025

Nelle primissime settimane di gravidanza, salvo diversa indicazione medica, non ha alcun senso continuare a sottoporsi di propria iniziativa al dosaggio delle beta perché il risultato da un lato non è predittivo del futuro della gravidanza dall'altro quasi sempre crea inutile allarme.

Una domanda di: Chiara
Salve, avrei bisogno di un suo consiglio. Ultima mestruazione il 10/11 con ovulazione il 21/11. L’8/12 eseguo test di gravidanza con esito positivo.
Flebile , ma positivo. Giorno dopo (09/12) altro test, clearblue che indica 1-2 settimane. Doso anche le beta-hCG con esito di 25,82 mUI/ml. Non mi danno
speranze. Oggi, ripeto le beta che salgono a 74,51mUI/ml. Ancora qui nessuna speranza. Non sono aumentate nel modo corretto? Perché non avere speranza?
La ringrazio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
chi non le dà alcuna speranza? Di chi sta parlando? Lei oggi è in 4^ settimana + 5 giorni, in base alla data dell’ultima mestruazione, e non
sappiamo neppure quando ha ovulato. Lei indica con la massima sicurezza come giorno dell’ovulazione il 21/11 ma, a meno che lei non abbia effettuato proprio quel
giorno un’ecografia che l’ha individuata con sicurezza, non può assolutamente essere sicura che sia avvenuta nella data che lei ritiene certa. Non c’è alcun modo, infatti, se si
esclude l’ecografia, di appurare il giorno esatto dell’ovulazione se non con calcoli teorici e approssimativa. Dunque, per sapere se la gravidanza è in evoluzione dovrà
aspettare la sesta-settima settimana finita cioè l’epoca in cui, se tutto sta andando bene, l’ecografia può visualizzare l’embrione e il battito del cuoricino. Come spesso ripeto, non conviene proprio iniziare dopo appena alcuni giorni di ritardo, quindi proprio a ridosso del concepimento, a continuare a effettuare dosaggi delle beta nel sangue di
propria iniziativa per poi entrare in allarme e farsi prendere dall’angoscia. Solo se è il ginecologo, per qualunque ragione, a prescrivere i dosaggi delle beta nel sangue è necessario dargli ascolto, altrimenti meglio evitare in quanto non serve a nulla se non appunto ad accumulare ansia. Il mio consiglio è di attendere che trascorrano i giorni
cercando di stare tranquilla: la gravidanza ha una durata lunga, sono 40 settimane, non è porprio opportuno iniziarla con uno stato d’animo costantemente preoccupato, mentre è bene attendere con fiducia i controlli, nel caso specifico la prima ecografia.
Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti