Beta basse: sono un falso positivo?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/10/2024 Aggiornato il 10/10/2024

Un valore delle beta-hCG pari a più di 400 esprime senza ombra di dubbio che la gravidanza si è avviata. Ma per la conferma che tutto sta procedendo per il meglio occorre attendere l'ecografia.

Una domanda di: Nicole
Ultima mestruazione 3 settembre. Fatto tre test tutti positivi questa sera mi reco al ps per forti dolori al fondo schiena e non si vede né camera gestazionale né embrione. Eseguono la beta e il valore è 431: il ginecologo dice che è troppo basso. Cosa può essere un falso positivo?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora lei oggi, secondo il calendario ostetrico, è a 5 settimane + 2 giorni: è normale che l’ecografia non abbia visualizzato l’embrione e il
battito del cuoricino, che invece dovrebbero essere individuati intorno alla sesta-settima settimana quindi tra non molto. Per quanto riguarda il valore
delle beta, difficile dire se è davvero basso visto che il range di normalità è estremamente ampio: pensi che nella sua epoca di gravidanza può
essere compreso tra 330 e 10.200, rientrando in ogni caso nella normalità. Per quanto riguarda l’idea del falso positivo, sicuramente la può scartare
perché il dosaggio delle beta-hCG nel sangue dà sempre risultati certi e un valore di 431 esprime con sicurezza che una gravidanza si è avviata. Io non
so dirle se questa gravidanza evolverà o no, se tutto andrà per il meglio o ci attende una brutta sorpresa, ma posso rassicurarla sul fatto che i dati
in suo possesso a oggi ci lasciano tranquilli. Solo se dovesse comparire un sanguinamento rosso vivo e abbondante potremo temere il peggio: a fronte di
una simile eventualità dovrà senz’altro recarsi in ospedale. Tra una decina di giorni, ripeta comunque l’ecografia che potrà chiarire la situazione, ci
auguriamo portando buone notizie. Mi tenga aggiornato. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser