Dopo il trasferimento di un embrione, un'abbondante perdita ematica unita a un valore dell'ormone beta-hCG molto basso non sono buon segno.
Una domanda di: A.C.
Ho trasferito un embrione scongelato a +5 giorni, il 3 aprile. Giorno 13 aprile beta positive ma basse a 12. Test casalingo positivo. Giorno 14 aprile arriva il flusso mestruale. Abbondante e rosso. Giorno 15 aprile beta salite da 12 a 46. E il ciclo continua. Il mio ginecologo dice di aspettare a mercoledì 19. Lei cosa può dirmi??? Secondo lei che succede?

Giovanni Battista Nardelli
Gentile signora, i test domiciliari non sono affidabili per monitorare gli impianti. La perdita ematica non è un buon segno e il valore delle beta-hCG è basso. Giustamente il suo ginecologo le ha consigliato l’attesa ed il monitoraggio. In queste circostanze bisogna essere un po’ fatalisti ed adattarsi agli eventi perchè non esiste la possibilità di gestirli con manipolazioni, non ci sno interventi che possono cambiare il destino di una gravidanza che non si avvia come dovrebbe. Non disperi comunque per il futuro. Molto cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
30/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Alessia Bertocchini
Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra. »
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.
»
29/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora. »
22/05/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida. »
Fai la tua domanda agli specialisti