Beta-bloccanti in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/12/2019 Aggiornato il 12/12/2019

Fortuna vuole che siano disponibili farmaci che regolarizzano il ritmo cardiaco (e quindi la pressione sanguigna) compatibili con la gravidanza: spetta al cardiologo indicare quale terapia è corretto seguire perché tutto vada per il meglio.

Una domanda di: Valentina
Sono una donna di 36 anni che da qualche mese assume una compressa al giorno di atenololo 100mg dopo vari episodi di cardiopalmo. Con l’anno nuovo io e il mio compagno vorremo provare ad avere un figlio… Ma ho letto, navigando in internet, che l’atenololo dà problemi nella gravidanza. Ora ho tanta paura di non riuscire a essere madre a causa di questo betabloccante. Cosa devo fare? Non voglio rischiare la perdita di un figlio per colpa di questo betabloccante.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, calma e sangue freddo: anche chi ha necessità di assumere una terapia farmacologica può ricercare la gravidanza senza far correre rischi al suo bambino…si tratta solo di concordare i farmaci con lo specialista di riferimento della sua patologia, quindi nel suo caso un cardiologo.
Atenololo fa parte della famiglia dei beta-bloccanti ossia di farmaci che tendono a rallentare il ritmo cardiaco.
In gravidanza sono accettabili solo nel primo trimestre, non danno alcun rischio di malformazioni.
Nei successivi mesi è opportuno evitare l’impiego di questa categoria di anti-ipertensivi (hanno anche questo tipo di effetto, visto che rallentano il battito cardiaco, da cui dipende la pressione arteriosa) in quanto potrebbero provocare ritardo di crescita intrauterino nel feto oppure rallentare anche a quest’ultimo la frequenza cardiaca, esponendolo al rischio di non riuscire a compensare completamente gli episodi di ipossia (diminuzione dell’ossigeno) indotti dalle contrazioni uterine o da momentanea compressione del cordone ombelicale.
Un beta-bloccante che viene ritenuto compatibile anche in gravidanza è il Labetalolo, sebbene di solito sia riservato alle donne con gravidanza complicata da gestosi.
Un’alternativa ai beta-bloccanti potrebbero essere i calcio-antagonisti (Nifedipina) oppure l’alfametildopa (Aldomet)
Come può vedere, c’è solo l’imbarazzo della scelta sulle terapie compatibili in gravidanza per il suo problema…sempre che la dolce attesa non le regali qualche piacevole sorpresa: chissà che il cuore si dia pace finalmente!
Resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti