Beta bloccanti: si possono impiegare quando si decide per la PMA?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Francesco Maria Fusi - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 15/09/2022 Aggiornato il 15/09/2022

I beta bloccanti possono causare gravi problemi in gravidanza: meglio dunque che il cardiologo, quando la donna inizia l'iter per la procreazione medicalmente assistita, prescriva farmaci alternativi.

Una domanda di: Raffaella
Gentile dottore, assumo cardicor 1.25 da 5 anni, da quando dopo un cancro al seno e le svariate chemio ho iniziato ad avere degli impulsi nervosi al cuore, adesso assieme a mio marito abbiamo deciso di intraprendere un fecondazione assistita considerando che a suo tempo ho eseguito una crioconservazione. È preferibile interrompere l’assunzione del farmaco da subito dopo il transfert? Ho mille dubbi in quanto ho letto e ascoltato pareri contrastanti…lei cosa ne pensa? Grazie.

Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile signora, i beta bloccanti in gravidanza possono ridurre la perfusione placentare, portando a aborti, ridotta crescita fetale, morte endouterina. Quando sono necessari, meglio i beta1-selettivi. Credo che, data la sua storia, sia corretto che una impostazione del piano terapeutico per la procreazione medicalmente assistita sia fatta con la consulenza dei ginecologi della Patologia della gravidanza, che la seguiranno poi nel corso della gravidanza (come gravidanza a rischio) e del cardiologo, che valuterà la necessità di terapie e le alternative disponibili. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti