Beta che diminuiscono ed embrione non visibile all’ecografia: cosa significa?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025

Nelle prime settimane di gravidanza, basta la diminuzione progressiva del valore delle beta-hCG a esprimere che si è verificato un aborto spontaneo.

Una domanda di: Asia
Il mio ultimo ciclo è stato il 5 maggio, ho fatto la prima beta, il valore era ottimo poi la seconda e la terza i valori stanno scendendo. La seconda beta sono scesi di 20 e la terza di 300 però non ho dolori addominali e non ho perdite. Ho fatto la prima ecografia a 6 settimane e 5 giorni c’era la camera gestazionale e il sacco vitellino ma non c’era l’embrione.
Posso sapere cosa significa?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Asia,
purtroppo questa gravidanza non è evolutiva. Tenga presente che anche se è stata vista una camera gestazionale in utero, il che esclude una gravidanza extra uterina, è bene che lei mantenga sotto controllo l'evoluzione delle beta fino alla diminuzione sotto i valori minimi di riferimento.
La maggior parte di queste gravidanze non evolutive dipende da uno sbilanciamento cromosomico del concepito e quindi, anche se con dispiacere, il fatto che non evolvano si riflette in una scelta della natura severa ma che evita di proseguire una gestazione che non porterebbe alla nascita di un nuovo piccolo individuo sano e con buona aspettativa di vita. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG ancora presenti a sette settimane da un aborto: è una nuova gravidanza?

27/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue.   »

Beta-hCG: possono diminuire se la gravidanza procede bene?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se tutto va bene, a inizio gravidanza il valore delle beta-hCG aumenta rapidamente. Se diminuisce non è buon segno.   »

In 10a settimana l’embrione non si vede ma le beta aumentano

18/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza: cosa è successo?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un sanguinamento a inizio gravidanza può essere espressione di un aborto ma può anche non segnalare nulla di irreparabile. Spetta all'ecografia, da effettuare intorno alla sesta-settima settimana, stabilire come stanno le cose.   »

Beta che non raddoppiano: si è interrotta la gravidanza?

09/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Non è detto che se le beta non aumentano secondo quanto accade di solito la gravidanza si sia interrotta. Per capire se tutto sta proseguendo in maniera favorevole occorre attendere l'ecografia.   »

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti