Beta che diminuiscono ed embrione non visibile all’ecografia: cosa significa?
Nelle prime settimane di gravidanza, basta la diminuzione progressiva del valore delle beta-hCG a esprimere che si è verificato un aborto spontaneo.
Una domanda di: Asia
Il mio ultimo ciclo è stato il 5 maggio, ho fatto la prima beta, il valore era ottimo poi la seconda e la terza i valori stanno scendendo. La seconda beta sono scesi di 20 e la terza di 300 però non ho dolori addominali e non ho perdite. Ho fatto la prima ecografia a 6 settimane e 5 giorni c’era la camera gestazionale e il sacco vitellino ma non c’era l’embrione.
Posso sapere cosa significa?

Augusto Enrico Semprini
Cara Asia,
purtroppo questa gravidanza non è evolutiva. Tenga presente che anche se è stata vista una camera gestazionale in utero, il che esclude una gravidanza extra uterina, è bene che lei mantenga sotto controllo l'evoluzione delle beta fino alla diminuzione sotto i valori minimi di riferimento.
La maggior parte di queste gravidanze non evolutive dipende da uno sbilanciamento cromosomico del concepito e quindi, anche se con dispiacere, il fatto che non evolvano si riflette in una scelta della natura severa ma che evita di proseguire una gestazione che non porterebbe alla nascita di un nuovo piccolo individuo sano e con buona aspettativa di vita. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se tutto va bene, a inizio gravidanza il valore delle beta-hCG aumenta rapidamente. Se diminuisce non è buon segno. »
12/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori in seguito a tre aborti spontanei è senza dubbio opportuno sottoporsi ad alcune indagini mirate, tra cui eventualmente un'isteroscopia. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Di certo dopo due aborti spontanei è bene indagare con specifici esami. Se da questi emergono anomalie, come per esempio un'alterazione dell'attività della tiroide, è opportuno valutare la terapia ad hoc con il proprio medico curante. »
09/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Laura Trespidi Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti