Beta che non raddoppiano: c’è da preoccuparsi?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 31/10/2025 Aggiornato il 31/10/2025

Non è importante che ci sia un costante raddoppio del valore delle beta quanto il fatto che aumenti progressivamente in maniera significativa.

Una domanda di: Valentina
Buonasera, scrivo perché sto avendo difficoltà ad interpretare l'andamento delle beta. Ultimo ciclo il 18 settembre e ho ripetuto tre volte le beta:
17 ottobre: 2666; 23 ottobre: 26.386; 28 ottobre: 54.321. Mi sono molto spaventata del valore poco sopra il raddoppio del 28, in cinque giorni. Trovo informazioni contrastanti. È vero che al di sopra dei 6.000 i valori tendono a raddoppiarsi in più tempo (fino a 96 ore)? Ho l'ecografia lunedì 3 novembre, ma vorrei sapere se mi sto preoccupando a ragione o no. Grazie mille!

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora,
le beta sono una sostanza prodotta dalla gravidanza che aumenta progressivamente col decorso della stessa. In realtà, non è tanto importante che ci sia un raddoppio del valore nel tempo quanto il fatto che cresca progressivamente in maniera significativa. Raggiunto un valore superiore ai 1000, è opportuno effettuare un controllo ecografico in modo da poter verificare che l’impianto della gravidanza sia all’interno della cavità dell’utero e che successivamente compaiano il sacco vitellino e l’embrione con attività cardiaca. Non è espressione di benessere avere un valore più alto del doppio o del triplo, ma solo una tendenza biochimica espressa dalla gravidanza. Può avere un significato solo nel caso in cui non vi sia un aumento del valore o un decremento: in questo caso può esprimere che la gravidanza si è interrotta. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti