Beta che non raddoppiano: si è interrotta la gravidanza?
A cura di
Anna Maria Marconi - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 09/06/2025
Aggiornato il 10/06/2025 Non è detto che se le beta non aumentano secondo quanto accade di solito la gravidanza si sia interrotta. Per capire se tutto sta proseguendo in maniera favorevole occorre attendere l'ecografia.
Una domanda di: Elena
Ho 42 anni e sono rimasta incinta per la prima volta naturalmente: ultime mestruazioni il 22 aprile fatte le prime beta il 23 maggio(1650) poi il 27 e erano 6540 poi il 31 e erano 8700 quindi non c'è stato il raddoppio a distanza di 4 giorni Dopo un rapporto ho avuto un leggero spotting appena rosato ma finito subito mi reco in pronto soccorso e mi dicono che è normale che vedono camera gestazionale e sacco vitellino un leggero cenno di embrione ma non ne sono sicuri, contatto la mia ginecologa e mi fa capire che qualcosa non va poiché le beta non sono raddoppiate dicendomi che la gravidanza non sta evolvendo correttamente...e che spera che la gravidanza si interrompa naturalmente senza intervenire con raschiamento ma io non ho nessun tipo di dolore né perdite..mi sembra un pochino esagerata considerando solo le beta ... io non so cosa pensare: lei può rispondermi o rincuorarmi?

Anna Maria Marconi
Gentile signora,
capisco la sua ansia, tuttavia mi creda, non serve e non fa bene a lei nè al bambino. Sappiamo che è in gravidanza, c'è una camera in utero, un sacco vitellino e forse già l'embrione. Si dimentichi delle beta-hCG (non è utile continuare a dosarle perché non sono predittive di quanto accadrà alla gravidanza) e aspetti serenamente una settimana per poi ripetere l'ecografia che è l'unico strumento che potrà darle delle risposte sicure. Una ginecologa più empatica sarebbe d'aiuto. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue. »
26/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nelle prime settimane di gravidanza, basta la diminuzione progressiva del valore delle beta-hCG a esprimere che si è verificato un aborto spontaneo. »
20/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Se tutto va bene, a inizio gravidanza il valore delle beta-hCG aumenta rapidamente. Se diminuisce non è buon segno. »
18/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In 10^ settimana di gravidanza, se tutto va bene, l'ecografo deve visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino: se questo non avviene ma il valore delle beta continua ad aumentare non vi è ancora la certezza assoluta che si sia verificato un aborto. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un sanguinamento a inizio gravidanza può essere espressione di un aborto ma può anche non segnalare nulla di irreparabile. Spetta all'ecografia, da effettuare intorno alla sesta-settima settimana, stabilire come stanno le cose. »
Le domande della settimana
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
28/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Marina Baldi I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
21/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floriana Carbone Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
14/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Antonella Di Stefano Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
Fai la tua domanda agli specialisti