Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla
A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 20/08/2025
Aggiornato il 20/08/2025 Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.
Una domanda di: Rossella
Dopo 2 aborti a distanza di 2 mesi, di cui l'ultimo a febbraio, il 4 luglio ho scoperto di essere nuovamente incinta. Il primo valore delle beta del 5 luglio di 454, ripetute il 9 luglio salite a 2474. Dopo 4 giorni sono andata al pronto soccorso per delle macchioline marroni, dall'ecografia transvaginale non si è visto nulla se non una piccola macchia che sembra essere una pseudo camera, ma i dottori non si sono voluti sbilanciare. Lì ho ripetuto la beta che è aumentata a 5800. I dottori mi hanno detto che potrebbe essere una extrauterina, ma non avverto dolori o altro. C'è qualche speranza che la gravidanza si evolva positivamente? Grazie!

Dottor Gaetano Perrini
Buongiorno signora, solo l’evoluzione della gravidanza può permetterci di chiarire questo suo quesito. Le beta salgono e questo è certamente un fattore positivo, ma per poter visualizzare all’interno della camera gestazionale l’embrione qualche volta è necessario aspettare qualche giorno. Esiste, come le hanno detto, anche la possibilità di una pseudo camera, cioè di un’immagine all’interno della cavità dell’utero che potrebbe erroneamente essere definita gravidanza endo-uterina (dentro l'utero) e pertanto solo l’osservazione seriata con ecografia e controllo clinico sarà in grado di risolvere questo dubbio. Abbia quindi la pazienza di aspettare per vedere l’evoluzione del quadro clinico ecografico in relazione alla crescita delle beta. Esiste anche una possibilità di camera gestazionale senza l’embrione, anch'essa valutabile solo con il proseguimento dell’osservazione a mano a mano che trascorrono i giorni. Mi aggiorni, se lo desidera, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione. »
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Le beta-hCG individuate nel sangue ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione. »
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire. »
Le domande della settimana
26/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
24/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
17/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »
10/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo. »
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
Fai la tua domanda agli specialisti