Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.

Una domanda di: Rossella
Dopo 2 aborti a distanza di 2 mesi, di cui l'ultimo a febbraio, il 4 luglio ho scoperto di essere nuovamente incinta. Il primo valore delle beta del 5 luglio di 454, ripetute il 9 luglio salite a 2474. Dopo 4 giorni sono andata al pronto soccorso per delle macchioline marroni, dall'ecografia transvaginale non si è visto nulla se non una piccola macchia che sembra essere una pseudo camera, ma i dottori non si sono voluti sbilanciare. Lì ho ripetuto la beta che è aumentata a 5800. I dottori mi hanno detto che potrebbe essere una extrauterina, ma non avverto dolori o altro. C'è qualche speranza che la gravidanza si evolva positivamente? Grazie!

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, solo l’evoluzione della gravidanza può permetterci di chiarire questo suo quesito. Le beta salgono e questo è certamente un fattore positivo, ma per poter visualizzare all’interno della camera gestazionale l’embrione qualche volta è necessario aspettare qualche giorno. Esiste, come le hanno detto, anche la possibilità di una pseudo camera, cioè di un’immagine all’interno della cavità dell’utero che potrebbe erroneamente essere definita gravidanza endo-uterina (dentro l'utero) e pertanto solo l’osservazione seriata con ecografia e controllo clinico sarà in grado di risolvere questo dubbio. Abbia quindi la pazienza di aspettare per vedere l’evoluzione del quadro clinico ecografico in relazione alla crescita delle beta. Esiste anche una possibilità di camera gestazionale senza l’embrione, anch'essa valutabile solo con il proseguimento dell’osservazione a mano a mano che trascorrono i giorni. Mi aggiorni, se lo desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

le beta-hCG individuate nel snague ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta-hCG: cosa vuol dire se il valore diminuisce nelle prime settimane di gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La diminuzione del valore delle beta-hCG a inizio gravidanza non è un buon segno, visto che se tutto va bene dovrebbe aumentare anche in modo significativo.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti