Dubbi sull’ormone beta h-CG dopo un aborto

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 19/10/2023 Aggiornato il 19/10/2023

Dopo circa un mese da un aborto, anche se le beta-hCg risultano azzerate (chiaro segnale che la gravidanza non c'è più), è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico con ecografia transvaginale volto ad avere la conferma che tutto sia a posto.

Una domanda di: Fabienne
Gentille dottore, è possibile che dopo un aborto le beta-hCG dopo essere scese risalgano? Mi spiego. Lo scorso mese dopo aver avuto le beta positive ho avuto delle perdite e le beta sono scese quasi subito a 0.2, quindi praticamente 0. Ho avuto sintomi di una nuova gravidanza e due test positivi. Dopo qualche giorno ho ripetuto il test e mi dà negativo. Preoccupata di nuovo. Ho letto che in caso di aborto precedente può esserci la gonadotropina ancora in corpo, ma essendosi azzerate su sangue questa cosa é possibile? O è possibile che se i test si fanno qualche giorno i prima varino i risultati? La ringrazio anticipatamente.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, se ho ben compreso ha effettuato una valutazione dall’esame del sangue delle beta che erano praticamente azzerate. Poi a seguito di un suo disturbo soggettivo ha pensato di fare un test di gravidanza sulle urine che le è sembrato essere positivo.
Ha quindi fatto il dosaggio di nuovo sul sangue che è risultato essere sempre azzerato: probabilmente i test sulle urine non erano fatti in maniera corretta oppure sono stati male interpretati e certamente risulta più attendibile la valutazione sul siero cioè sul sangue rispetto a quella sulle urine. Pertanto le direi di non avere dubbi o timori in quanto l’esame del sangue è certamente molto preciso. Esclude quindi la persistenza di beta-hCG nel sangue e quindi credo che il suo problema si sia risolto. Rimane naturalmente indicato effettuare un controllo dal ginecologo curante con una ecografia pelvica transvaginale, generalmente a distanza di un mese dall’aborto, in modo da verificare che tutto sia andato a buon fine. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti