Beta-hCG ancora nel sangue dopo un’interruzione di gravidanza: perché?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/09/2022 Aggiornato il 01/06/2023

Dopo un aborto, è normale che l'ormone beta-hCG rimanga nel sangue per alcune settimane, ma se il periodo si protrae oltre i 42 giorni circa è possibile che si sia instaurata un'altra gravidanza.

Una domanda di: Georgiana
Dopo che mi è stato diagnosticato un aborto spontaneo, il giorno 23 agosto 2022 ho effettuato le analisi del sangue come richiesto dalla dottoressa del reparto ginecologia dell’ospedale e oggi è uscito l’esito che ho allegato. In attesa di un appuntamento dal ginecologo, che ho lunedì 13 ottobre, mi può spiegare la situazione? Posso stare tranquilla o c’è da preoccuparsi visto che il valore delle beta-hCG è risultato 39,3 e nel referto c’è scritto che non si è in gravidanza con un risultato inferiore a 10? Cosa devo fare? In attesa di una sua risposta, la ringrazio anticipatamente.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, quando inizia una gravidanza viene prodotta una proteina (la gonadotropina corionica umana detta beta-hCG): riscontrarla nelle urine o nel sangue esprime che appunto il concepimento è avvenuto e l’embrione si è annidato nell’utero. Il test di gravidanza, dunque, risulta positivo quando rileva l’ormone beta-hCG. Quando una gravidanza si interrompe vi è persistenza per alcune settimane di questa proteina, che per sua caratteristica tende a diminuire molto lentamente, addirittura perché si azzeri possono essere necessarie 4-6 settimane. Se a distanza di alcune settimane dall’aborto il test risulta ancora positivo certamente potrebbe essersi instaurata una nuova gravidanza, così come però la positività del test, entro le sei settimane dall’aborto, potrebbe essere dovuta al persistere nel sangue dell’ormone beta-hCG prodotto nella precedente gravidanza che si è interrotta. L’unico modo per poter verificare in quale caso lei rientra è dato da un nuovo dosaggio delle beta-hCG nel sangue: se sono in diminuzione ci diranno che la loro presenza è legata alla precedente gravidanza e andrà via via scemando, se sono in aumento si può pensare a una nuova gravidanza. Nel caso in cui scoprisse che il loro valore ha raggiunto 1000-1500 effettuando un’ecografia sarà già possibile individuare la camera gestazionale e magari anche l’embrione con il battito del cuoricino. Mi tenga aggiornato, se le fa piacere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti