Beta-hCG ancora presente dopo più di un mese da un aborto spontaneo

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 10/11/2025 Aggiornato il 10/11/2025

La persistenza dell'ormone beta-hCG può essere dovuta alla presenza di residui placentari che a volte richiedono abbastanza tempo per essere espulsi completamente.

Una domanda di: Federica
Salve,
volevo raccontare la mia esperienza e magari avere la risposta che cerco da settimane. Il 22 settembre ho un aborto spontaneo a 8+5 (uovo chiaro) e il 25 settembre mi danno il cytotec da prendere per 2 giorni. Ho perdite di sangue per circa 2 settimane, poi solo perdite marroni fino a scomparire del tutto. Il 27 ottobre faccio la visita di controllo, ma mi dicono che ho ancora del materiale in utero di circa 2cm e che devo aspettare la prossima mestruazione, visto che ancora non ho nemmeno avuto ovulazione. Giorno 27 novembre avrò la visita di controllo nuovamente per vedere se ho ancora questi residui in utero. Ho fatto le beta il giorno 31 ottobre e sono scese a 72.5. Inoltre la dottoressa mi ha detto di poter avere rapporti completi, perché tanto non c'è rischio di una gravidanza fin quando ho questi residui. Non nego di essere in ansia per la visita che dovrò fare a fine mese, perché non so cosa aspettarmi, soprattutto perché ad oggi non ho alcuna perdita di sangue o dolori da ciclo. Io e mio marito vorremmo tanto riprovare ad avere un figlio, ma allo stesso tempo ho molta paura che possa avere complicazioni o che possa avere nuovamente un aborto. È normale che a distanza di 2 mesi abbia ancora questi residui e non siano intervenuti né con altri farmaci, né con un raschiamento? Grazie a chi saprà darmi una risposta.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Federica,
la placenta è un tessuto fondamentale per permettere la gravidanza e la natura l'ha pensata per essere ultra resistente: per questo talvolta persiste adesa alla parete uterina anche oltre due mesi dopo che la gravidanza si è interrotta. Per questo motivo consiglio sempre alle pazienti uno svuotamento e raschiamento uterino in caso di aborto perché mi permette sia di diagnosticare se l'embrione è affetto da sbilanciamento cromosomico e che, dunque, sia stato questo la causa della mancata evoluzione della gravidanza, sia di pulire a dovere le pareti uterine. Comunque, quanto le hanno detto è giusto perché in due o tre cicli (ma in questo momento il meccanismo ovulatorio è ancora bloccato dall'ormone della gravidanza) la donna in genere elimina il tessuto residuo insieme alla decidua endometriale (perche così si chiama il tessuto endometriale trasformato dagli ormoni della gravidanza) e con questo anche eventuali frustoli di placenta. Non vi è motivo di preoccupazione e se i livelli di beta-hcg non dovessero azzerarsi neppure fra un mese ce lo farà sapere, e allora potrò indicarle quali sono le alternative terapeutiche per chiudere questa vicenda che l'ha addolorata e dispiaciuta. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti