Beta-hCG ancora presenti a sette settimane da un aborto: è una nuova gravidanza?
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 27/06/2025
Aggiornato il 30/06/2025 Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue.
Una domanda di: Vavi98
Il giorno 8 maggio mi hanno effettuato un aborto chirurgico ed ero a 13 settimane. Il 6 giugno ho avuto di nuovo le mestruazioni che mi sono durate 4 giorni.
Ad oggi mi dovrebbero arrivare per il 2 di luglio. Ho effettuato due test di gravidanza entrambi con esito positivo. Volevo chiederle se è possibile che si sia instaurata una nuova gravidanza o se dopo 7 settimane dall'aborto potrebbe essere ancora presente l'ormone della gravidanza precedente. Preciso che ho avuto rapporti non protetti in tutto questo periodo. La ringrazio, cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
entrambe le eventualità sono possibili, potrebbe cioè essere di nuovo incinta oppure il test di gravidanza, che presumo abbia effettuato sulle urine, potrebbe aver rilevato tracce dell'ormone beta-hCG prodotto nella precedente gravidanza. In questi casi, per dirimere ogni dubbio si fanno nel sangue due dosaggi consecutivi delle beta, meglio se a distanza di tre giorni: se il valore aumenta vuol dire che una nuova gravidanza si è instaurata. Se invece è stabile o diminuisce significa che le beta rilevate sono della gravidanza non andata a buon fine. Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quando si ha il dubbio di avere effettuato in maniera sbagliata il test di gravidanza casalingo, può essere opportuno eseguire il dosaggio delle beta-hCG nel sangue.
»
23/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il principio attivo furosemide (Lasix) è un diuretico che, se assunto in quantità ingenti, può diluire la concentrazione nelle urine dell'ormone beta-hCG rendendolo impossibile da individuare dal test di gravidanza effettuato sulle urine. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Quanto l'ecografia non riesce a individuare l'embrione, è possibile che sia stata eseguita troppo presto. »
06/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Se il test di gravidanza è ancora negativo dopo quasi tre mesi da un aborto è opportuno sia ripeterlo sia effettuare una visita ginecologica di controllo con ecografia. »
06/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti