Beta-hCG che aumentano ma l’ecografia non individua (ancora) l’embrione

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/07/2022 Aggiornato il 25/07/2022

Se il concepimento avviene più tardi rispetto alla data presunta è ovvio che la gravidanza inizia più avanti rispetto a quanto si può ipotizzare "sulla carta". Ecco perché non conviene mai effettuare l'ecografia troppo presto.

Una domanda di: Giulia
Ho 28 anni e il 16 luglio, dopo 13 gg di ritardo, ho scoperto di essere incinta.
Ho aspettato così tanto a fare il test perché ultimamente il mio ciclo era molto ballerino e quindi ero convinta fosse l’ennesimo ritardo.
L’ultima mestruazione l’ho avuta il 6 giugno e in data 14 giugno la ginecologa, in un controllo di routine, mi rileva l’ovulazione.
Ho il primo rapporto del mese 2/3 giorni dopo quel giorno, motivo che mi aveva maggiormente spinto a credere di non essere rimasta incinta.
Ho eseguito le beta a 5+7, il 18 luglio, risultate di 41mila.
Ieri ho effettuato prima eco a 6+3 ma è stato visualizzato solo camera, sacco e un grande corpo luteo, ma dell’embrione non c’era traccia.
La ginecologa mi ha chiesto di ripetere beta e di tornare da lei martedì.
Le ho effettuate oggi, dopo 3 giorni e mezzo, e sono passate da 41mila 76mila.
Cosa devo pensare?
Può essere stato troppo presto effettuare l’eco a 6+3 o come ho letto online potrei avere la sindrome dell’uovo chiaro?
Vi ringrazio…

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
non ripeterei altri controlli delle beta hcg, visto che quelle rilevate fino a ora hanno un valore ottimo. Penso che sia improbabile che il 14 giugno avesse già ovulato: due tre giorni dopo l’ovulazione l’uovo non c’è più e il concepimento non è più possibile.
Se avesse notato il muco fertile avremmo dati più affidabili sul momento dell’ovulazione e la sua relazione ai rapporti.
Ha senso ripetere il controllo ecografico a sette giorni: in quell’occasione si toglierà ogni dubbio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti