Beta-hCG che aumentano moltissimo: è preoccupante?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/04/2023 Aggiornato il 08/04/2023

Un grande aumento del valore dell'ormone gonadotropina corionica umana esprime un'ottimo processo di formazione della placenza. In caso di gravidanza gemellare tende però a essere di molto superiore all'atteso.

Una domanda di: Giulia
Buongiorno dottore ho fatto il test delle beta-hcg il 29/03 con esito di 418 e l’ho ripetuto il 31/03 con esito di 1250. È normale che in due giorni siano aumentate in maniera così esponenziale? C’è qualche problema in un aumento così rapido? La mia ultima mestruazione risale al 1° marzo. Grazie mille.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giulia, nel momento in cui legge questa lettera il suo livello di beta-hCG dovrebbe permettere già un controllo ecografico, o più di preciso dovrebbe già consentire di visualizzare chiaramente l’embrione attraverso l’apparecchio ecografico. I valori sono quelli di un’ottima placentazione, ovvero di un ideale processo di formazione della placenta, ma non sembrano suggerire una gravidanza gemellare. Ci faccia sapere l’esito dell’ecografia, che ha il vantaggio di fornire immediatamente una risposta completamente esaustiva. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti