Beta-hCG che aumentano poco: c’è da preoccuparsi?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Dottor Bruno Mozzanega Pubblicato il 02/09/2019 Aggiornato il 02/09/2019

La conferma certa che la gravidanza è in evoluzione si ottiene grazie all'ecografia: il dosaggio della gonadotropina corionica umana non basta.

Una domanda di: Maria
Gentile dottore, sono in attesa di un bambino con ultimo ciclo il 26/07. Su mia iniziativa ho fatto analisi su sangue per il dosaggio della beta HCG. Il giorno 27/08 erano a 374, 48, ho rifatto le analisi il giorno 29/08 con risultato 458,06. Come vede i valori sono cresciuti ma non raddoppiati e questo mi sta mettendo molta ansia. Il mio dottore mi ha semplicemente detto di aspettare almeno 4 giorni e ripetere le analisi. Gentile dottore sulla base di questi risultati mi devo preoccupare? La ringrazio cordialmente la saluto.
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
sono dosaggi effettuati tanto presto, siamo fra la quarta e la quinta settimana.
Consideri che si avrà una certezza di gravidanza in evoluzione solo alla sesta settimana, verso il 6 settembre, quando dovrebbe essere ecograficamente riscontrabile il battito cardiaco di suo figlio. Concordo sul fatto di distanziare i dosaggi, ma comunque ripeto che dirimente sarà la prima ecografia, perché se è vero che è importante che il valore della beta-hCG aumenti con il passare dei giorni lo è altrettanto che i valori sono estremamente variabili. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti