Beta-hCG che aumentano poco e nulla di visibile all’ecografia: può essere una GEU?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/07/2025 Aggiornato il 27/08/2025

Ci sono segnali che autorizzano l'ipotesi di trovarsi di fronte a una gravidanza extra-uterina e che, quindi, meritano indagini diagnostiche di approfondimento.

Una domanda di: Giusy
Venerdì 27 giugno ho scoperto di essere incinta con test di gravidanza, dopo 7 giorni di ritardo. Ultima mestruazione il 21 maggio. Ho fatto subito le beta con valore 131 dopo 72 ore le ho ripetute, valore 238. Ieri, 30 giugno ho sentito un dolore mediamente inteso al basso ventre e ho avuto perdite rosso scuro-marroni.
Ho fatto ecografia interna ma non si vede nulla. Adesso ho lievi perdite marroni Mi è stato detto di aspettare e che è probabile si tratti di un aborto spontaneo... Ho paura che si tratti di gravidanza extrauterina. Cosa fare se non continuare ad attendere?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Giusy,
lei è molto brava. È giusto in questa fase domandarsi se si è di fronte a una gravidanza endouterina non evoluta o a una gravidanza extrauterina che si sta spegnendo.
La guida per capire è clinica, sintomi e visita pelvica, ecografica e il monitoraggio ogni 48 ore del valore delle beta-hCG. Con questi valori i rischi sono minimi ma presenti ed è quindi necessario tenere aperta anche l'ipotesi che lei apre (e le dico, con ragione) perché si stima che nel mondo ancora oltre il 70% delle gravidanze extrauterine non venga riconosciuta in tempo er permettere un trattamento medico risolutivo evitando il progredire fino a condizioni che richiedono un atto chirurgico. Quindi calma, ma guardia attiva su questa situazione in modo da venirne fuori con totale chiarezza diagnostica. Mi tenga aggiornato.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Incinta ma l’ecografia non rileva nulla

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione.   »

Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le beta-hCG individuate nel sangue ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.   »

Beta-hCG che si mantengono stabili dopo un aborto

09/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Beta h-CG con valore alto, ma l’ecografia non evidenzia nulla

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino.   »

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti