Beta-hCG che aumentano (troppo) poco: cosa significa?

Dottor Francesco Maria Fusi A cura di Dottor Francesco Maria Fusi Pubblicato il 12/09/2022 Aggiornato il 12/09/2022

Un incremento della valore delle beta-hCG estremamente modesto non è un bel segno, tuttavia c'è una piccola possibilità che sia solo espressione di una gravidanza che stenta a evolversi.

Una domanda di: Jessica
Salve,ho una domanda da farle: l’ultimo ciclo lo ho avuto il 12/08 e il giorno 24/08 ho fatto l’insiminazione. Mi è stato detto che devo fare la prima beta il 05/09 e il risultato era 12,20 e dopo tre giorni l’ho rifatta e il risultato è stato 23,59. Mi preoccupo molto: non so se va bene o meno. Grazie e a risentirci.
Francesco Maria Fusi
Francesco Maria Fusi

Gentile lettrice, il valore delle beta-hCG non è molto confortante. Suggerirei di ripetere ancora il dosaggio oggi (lunedì). C’è una piccola possibilità che sia una gravidanza che parte stentatamente e poi procede, ma in genere in questi casi si tratta di una gravidanza non evolutiva. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ius dopo un’interruzione farmacologica della gravidanza

13/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

L'incontinenza urinaria da sforzo, ovvero l'emissione involontaria di urine ogni volta che l'addome viene sollecitato da un movimento brusco, non è di solito una conseguenza di un aborto volontario. Più probabile che, nelle donne che non hanno ancora partorito, sia dovuta a un forte sovrappeso.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti