Beta-hCG che non raddoppiano: l’annidamento non è avvenuto?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Dottor Bruno Mozzanega Pubblicato il 09/06/2022 Aggiornato il 09/06/2022

Anche se il valore delle beta-hCG non è alto, se continuano a crescere significa che la gravidanza sta evolvendo. Ma sarà il passare del tempo a rivelare l'esito della gravidanza.

Una domanda di: Valeria
Buongiorno dottore,
volevo farle una domanda in merito alle beta-hCG.
Ho fatto transfer da blasto in data 18/05 (data U.M. 01/05) e la prima beta in data 30/05 con esito 89.3; il secondo prelievo in data 01/06 con risultato 166.8. Il centro PMA mi ha suggerito altri due prelievi uno in data 06/06 (319.8) e uno 08/06 (436.5).
Sono un pò preoccupata perchè i risultati pur essendo in crescita non mi convincono molto, secondo lei sono in una situazione delicata? Cioè, l’impianto non è avvenuto come dovrebbe secondo lei? Grazie per il suo parere. Buona giornata.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
saremmo alla quinta settimana e mezza, le beta hCG non sono alte ma crescono. Se non fosse annidato, le beta che egli stesso produce, non potrebbero passare nel suo sangue ed essere dosabili.
Smetterei con i dosaggi, che dicono relativamente poco, e attenderei i riscontri ecografico che nel giro di una settimana dovrebbero dire praticamente tutto sul successo dell’annidamento.
È annidato… il resto si vedrà… come sempre per ogni embrione all’inizio della propria storia. Come è successo a ognino di noi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti