Beta-hCG: dicono se la gravidanza proseguirà?
A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 23/09/2025
Aggiornato il 21/10/2025 Le beta-hCG individuate nel sangue ci dicono solo che la gravidanza è iniziata, ma non rivelano come sarà la sua evoluzione.
Una domanda di: Giada
Buongiorno, ho un ritardo di 10 giorni, ho fatto le beta il giorno 18 (ritardo di 8 giorni) e il valore era 45, dopo 48 ore ho rifatto le beta e sono 75. Come sono? La gravidanza può procedere bene? Grazie.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile Giada,
il valore delle beta non è predittivo riguardo a come andrà la gravidanza, ma ci dice solo che la gravidanza è iniziata. Lo conferma il fatto che non vi è l'indicazione di fare il dosaggio delle beta nel sangue di propria iniziativa, perché appunto farlo serve solo a creare ansia e a null'altro. In altre parole, o il dosaggio delle beta nel sangue viene prescritto dal ginecologo che poi si preoccupa di valutare e interpretare i risultati oppure è inutile effetturlo: basta il test di gravidanza che si fa sulle urine, dopodiché si attende il primo controllo ecografico. Quest'ultimo è consigliabile farlo non prima della sesta settimana finita perché in quest'epoca, se tutto va bene, è possibile visualizzare l'embrione con
attività cardiaca. Dunque, se non è il suo ginecologo ad averle prescritto i dosaggi li lasci perdere e fissi l'appuntamento per la prima visita con ecografia. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Se il dosaggio delle beta segnala l'inizio di una gravidanza, ma l'ecografia non ne vede traccia nell'utero si è autorizzati a ipotizzare una gravidanza extrauterina: l'ipotesi merita un attento monitoraggio della situazione. »
09/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il tessuto placentare può mantenere costante la produzione dell'ormone beta-hCG anche per un lungo periodo senza che questo sia segno di un problema. Tuttavia la situazione va tenuta sotto controllo. »
05/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Un valore dlele beta che aumenta è un buon segno, tuttavia l'indagine dirimente è l'ecografia che, con il trascorrere dei giorni, se tutto va bene deve visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. »
20/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti