Beta-hCG e parametri relativi ai valori

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/04/2025 Aggiornato il 23/05/2025

Nel referto relativo al dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica umana (beta-hCG) sono riportati i valori normali relativi alle singole settimane.

Una domanda di: Erika
Sono a 5 settimane+2 , ho iniziato con le nausee pochi giorni fa, e sempre 3 giorni fa ho fatto le beta, che sono a 5347.
Essendo per me la prima gravidanza, ho mandato subito il test Beta alla mia ginecologa, che non ha ancora risposto e che non mi vedrà per la prima eco fino alla 7 settimana.
La mia paura ora e dubbio sono: le beta sono nei parametri? Possibile che la nausea si sia già attenuata, devo allarmarmi per questo?
In attesa di risposta, cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora,
il valore delle beta-hCG può controllarlo nel referto dove sono appunto riportati i valori nelle varie settimane di gravidanza. Lei ha fatto il dosaggio in 4^ settimana + 6 giorni quindi deve controllare il valore riportato nella 4^ settimana, che dovrebbe essere compreso tra 2160 e 82640. Per quanto riguarda la nausea, non so che dirle, di solito il fatto che diminuisca viene accolto con sollievo. La sua ginecologa ha ragione a volerla vedere per la prima ecografia in settima settimana e non prima: è in questa epoca infatti che si può valutare se la gravidanza sta procedendo bene grazie al fatto che l'ecografo può visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. Mi permetto di aggiungere che la gravidanza è lunga e che non conviene davvero coltivare preoccupazioni quando non ce ne sarebbe alcun motivo, come nel suo caso, almeno in base a quanto riferisce. Il mio consiglio è di non dosare più le beta perché il loro valore non è predittivo di come procederà la gravidanza ma aspetti serenamente la prima ecografia, quando ogni dubbio le verrà dissipato. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Beta ancora alte dopo un aborto: si può cercare una nuova gravidanza?

20/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Fino a quando le beta legate a una precedente gravidanza che si è interrotta sono presenti nel sangue non è possibile concepire.   »

Beta che crescono ma non raddoppiano

29/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Anche se il valore delle beta non raddoppia non è detto che ci sia qualcosa che non va. L'ultima parola spetta comunque all'ecografia che può essere fatta, ottenendo un risultato in grado di dissipare ogni dubbio, a partire dalla sesta settimana.   »

Piccolo distacco a inizio gravidanza e progesterone

18/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Un piccolo distacco non segnala automaticamente che nella gravidanza c'è qualcosa che non va e l'assunzione di progesterone non modifica lo stato delle cose né in bene né in male.   »

Camera gestazionale individuata in utero: c’è rischio di una GEU?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Se l'ecografo individua la camera gestazionale in utero non c'è da temere che si sposti.   »

Mancato accollamento: serve il riposo assoluto?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti