Beta-hCG e parametri relativi ai valori
A cura di
Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia
Pubblicato il 03/04/2025
Aggiornato il 23/05/2025 Nel referto relativo al dosaggio dell'ormone gonadotropina corionica umana (beta-hCG) sono riportati i valori normali relativi alle singole settimane.
Una domanda di: Erika
Sono a 5 settimane+2 , ho iniziato con le nausee pochi giorni fa, e sempre 3 giorni fa ho fatto le beta, che sono a 5347.
Essendo per me la prima gravidanza, ho mandato subito il test Beta alla mia ginecologa, che non ha ancora risposto e che non mi vedrà per la prima eco fino alla 7 settimana.
La mia paura ora e dubbio sono: le beta sono nei parametri? Possibile che la nausea si sia già attenuata, devo allarmarmi per questo?
In attesa di risposta, cordiali saluti.

Claudio Ivan Brambilla
Gentile signora,
il valore delle beta-hCG può controllarlo nel referto dove sono appunto riportati i valori nelle varie settimane di gravidanza. Lei ha fatto il dosaggio in 4^ settimana + 6 giorni quindi deve controllare il valore riportato nella 4^ settimana, che dovrebbe essere compreso tra 2160 e 82640. Per quanto riguarda la nausea, non so che dirle, di solito il fatto che diminuisca viene accolto con sollievo. La sua ginecologa ha ragione a volerla vedere per la prima ecografia in settima settimana e non prima: è in questa epoca infatti che si può valutare se la gravidanza sta procedendo bene grazie al fatto che l'ecografo può visualizzare l'embrione e il battito del cuoricino. Mi permetto di aggiungere che la gravidanza è lunga e che non conviene davvero coltivare preoccupazioni quando non ce ne sarebbe alcun motivo, come nel suo caso, almeno in base a quanto riferisce. Il mio consiglio è di non dosare più le beta perché il loro valore non è predittivo di come procederà la gravidanza ma aspetti serenamente la prima ecografia, quando ogni dubbio le verrà dissipato. Cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Durante la gravidanza il riposo assoluto a letto è controindicato perché può aprire la strada a rischi vascolari senza oltretutto rivelarsi utile per il buon proseguimento della gestazione. »
16/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giovanni Battista Nardelli Con la definizione "gravidanza "biochimica" si allude a una gravidanza che si interrompe prima che sia visualizzabile l'embrione. In assenza di manifestazioni che fanno pensare a un aborto e in attesa di effettuare la prima ecografia, non si può sapere se si è di fronte a questa eventualità. »
08/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Quando si prende una scossa elettrica molto forte si deve andare al Pronto soccorso o, se impossibilitati, chiedere aiuto. »
28/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu In caso di sanguinamento a inizio gravidanza, per sapere con esattezza come sta evolvendo la situazione bisogna attendere la prima ecografia di controllo. »
27/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Per capire se la presenza delle beta-hCG è dovuta a una gravidanza precedente che si è interrotta oppure a una nuova gravidanza si devono fare due dosaggi consecutivi nel sangue. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti