Beta-hCG: il loro valore è diverso se la gravidanza è gemellare?

A cura di Professor Nicola Colacurci Pubblicato il 02/10/2023 Aggiornato il 02/10/2023

Se la gravidanza è gemellare il valore dell'ormone beta-hCG è maggiore rispetto a quello delle gravidanza singole.

Una domanda di: Raf
Ho letto circa i valori dell’ormone beta-hCG in gravidanza descritti in prospetto. Il mio dubbio era se gli stessi valutati per una settimana di
gestazione es. la quinta, debbano avere uguale range anche nel caso di parto gemellare biovulare. Devono essere dimezzati rispetto a quelli
indicati?
Nicola Colacurci
Nicola Colacurci

Gentile Raf,
l’ormone beta-hCG (sigla che sta per gonadotropina corionica umana) è un ormone prodotto dalla placenta e, prima della sua formazione completa di quest’ultima, dalle cellule da cui si sviluppa (i trofoblasti). Quindi si positivizza con l’impianto embrionale e sicuramente i suoi livelli ematici in una gravidanza gemellare sono superiori a quelli di una gravidanza singola, essendo prodotta non da una ma da due placente. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti