Beta-hCG in aumento ma l’embrione non si vede
A cura di Patrizia Mattei - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 29/04/2024
Aggiornato il 23/04/2025 Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza procederà: a sette settimane di gravidanza, se tutto va bene l'embrione dovrebbe essere visualizzabile dall'ecografia.
Una domanda di: Anna
Buongiorno dottoressa, ho fatto la prima eco a 6 settimane + 0 giorni, solo camera gestazionale dismorfica oblunga di 2 cm, senza sacco vitellino nel polo embrionale. Rifatte le beta a distanza di 48 h da 25900 a 40000. A 7 settimane + 0 giorni torno per un controllo. L’aumento delle beta non può voler dire che qualcosa si sta sviluppando o devo perdere le speranze e mettere in conto di procedere farmacologicamente o chirurgicamente se non espello naturalmente, chissà quando visto l’aumento delle beta? Ho chiesto al mio medico di base ma non ha saputo darmi una risposta, dicendo soltanto di aspettare l’ecografia. Grazie del chiarimento.

Patrizia Mattei
Gentile signora,
purtroppo l’unica risposta può venire dal confronto fra le due ecografie. Le beta-hCG in aumento sono il segno che la gravidanza c’è e, almeno per il momento sta procedendo, ma bisogna vedere se si sviluppa anche l’embrione e cosa ne è della camera dismorfica. Deve solo avere pazienza. Le faccio i miei migliori auguri.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
23/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella maggior parte dei casi il sanguinamento a inizio gravidanza si risolve senza conseguenze e senza richiedere cure particolari. »
17/09/2025
Acquisti utili per la famiglia
di Dottoressa Elisa Valmori Anche se l'embrione è più piccolo di quanto previsto quello che conta di più è che le sue dimensioni aumentino di settimana in settimana coerentemente con quanto atteso in base alla ridatazione ecografica. »
24/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Nessuna linea guida consiglia di misurare il sacco vitellino e non ci sono evidenze che mettano in relazione la sua dimensione con l'esito della gravidanza. »
17/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no. »
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Gaetano Perrini Le beta che aumentano molto fanno ben sperare nella possibilità che la gravidanza sia in evoluzione anche se l'embrione in settima settima ancora non viene visualizzato dall'ecografia. »
Le domande della settimana
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti