Beta-hCG: va bene il loro aumento?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Dottor Bruno Mozzanega Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

Dalla sesta settimana in avanti, l'andamento relativo ai valori della gonadotropina corionica umana non è indicativo di buona evoluzione della gravidanza. Dirimente è invece l'ecografia.

Una domanda di: Maria
Gentilissimo dottore, (ultima mestruazione il 26/07/2019). Riepilogando i tre prelievi per il dosaggio della beta-hCGi hanno dato questi risultati: il giorno 27 agosto erano 374.48, il giorno 29 agosto erano 458.06 , il giorno 02 settembre sono 603,74, oggi invece 1620,59. In base agli ultimi dosaggi, secondo lei, come sta procedendo? Non so se ricorda ciò che il mio dottore aveva riscontrato, lieve irregolarità della camera gestazionale. Resto in attesa di un suo riscontro. Ringraziandola anticipatamente per la sua disponibilità, le porgo distinti saluti.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
nel referto che mi ha trascritto nulla indica una camera irregolare. È scorretto dire cose che poi non vengono scritte: se non vengono scritte, in genere è perché non si tratta di dati certi, ma allora nemmeno si dicono perché creano solo ansia e incertezze.
L’hCG cresce, seppur lentamente, e – come le ho già detto – una ecografia oggi dovrebbe rilevare embrione e battito cardiaco fetale (BCF è l’acronimo normalmente usato).
Dirimente sarà la prossima ecografia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti