Bicarbonato per lavare frutta e verdura: è sicuro in gravidanza?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 17/02/2020 Aggiornato il 17/02/2020

Il bicarbonato non presenta alcuna controindicazione durante i nove mesi di gravidanza, quindi è un ottimo alleato per un'adeguata detersione dei vegetali, specialmente se da consumare crudi.

Una domanda di: Emma
L’uso del bicarbonato per lavare frutta e verdura è sicuro in gravidanza? Lo chiedo perché ieri dopo aver lavato la verdura con bicarbonato, e lavato poi bene di nuovo, sentivo comunque un pizzicore in bocca. In caso di ingestione, il bicarbonato è sicuro per il bambino?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora! Ma certamente l’impiego del bicarbonato di sodio è sicuro in gravidanza! Lo ione bicarbonato è uno dei nostri costituenti fondamentali, insieme all’acqua, all’anidride carbonica…per semplificare ulteriormente si può dire che noi esseri umani siamo fatti al 99% da atomi di idrogeno, ossigeno e carbonio. La formula dello ione bicarbonato è proprio HCO3- ossia 1 atomo di idrogeno, 1 di carbonio e 3 atomi di ossigeno.
Nessun pericolo quindi per il bicarbonato che può avere ingerito anche se mi pare strano che dopo aver risciacquato con cura la verdura presentasse ancora tracce di questa sostanza…mi viene il dubbio che ne abbia impiegata troppa!
Ad ogni modo, tengo a sottolineare che l’importante per evitare di contrarre la toxoplasmosi in gravidanza è togliere la terra dalla verdura e dalla frutta che consuma crude…non è così impossibile dato che sono certa che lo ha fatto perfettamente sino ad ora, altrimenti non sarebbe rimasta recettiva al toxoplasma, non crede? Vedrà che andrà tutto per il meglio…cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti