Bimba di 8 mesi che ha paura del bagnetto

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Non di rado fare il bagnetto a un piccolino non è semplice. Creare un rituale ad hoc può essere di grande aiuto.

Una domanda di: Maura
Vorrei sapere come posso a mia figlia di 8 mesi la paura di fare il bagnetto. Andiamo tutti i sabati in piscina a fare il corso neonatale e le piace va anche sott’acqua e non piange, ma appena la spoglio a casa e provo a metterla dentro la vaschetta per il bagnetto inizia a piangere come una matta, ho provato anche a mettere qualche giochino ma non cambia niente… Grazie mille per l’aiuto.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Cara mamma,
molti bambini hanno paura del bagnetto, i motivi possono essere numerosi e vari; da ciò che dice, credo di aver capito che non viene fatto nella vasca grande ma nella vaschetta.
Mi chiedo se il bagno viene fatto in modo frettoloso, se la stanza è troppo rumorosa o l’acqua della vaschetta troppo calda o, ancora, se è accaduto che il sapone le finisse negli occhi.
Eventualità che a noi sembrano banali, di fatto possono rendere il bagnetto così spiacevole per un bambino da suggerirgli di ribellarsi ogni volta che si trova a dover ripetere l’esperienza.
Bisognerebbe capire cosa ha scatenato la paura, quale possa essere stata la causa del suo disagio: provi a pensarci e vedrà che le verrà in mente.
Come tutto quello che riguarda i nostri bimbi la parola magica è “routine”. Nella consuetudine, nelle azioni ripetute ogni giorno i nostri piccoli si sentono sicuri, acquisiscono una rasserenante percezione del passare del tempo. Provi dunque a creare una routine anche per il bagnetto, un rituale sempre uguale che comprenda una stanza adeguatamente calda (non troppo), l’acqua anch’essa calda ma non troppo, rumori non eccessivi, mettere in acqua una paperina di gomma, far bagnare alla bambina prima le manine, poi i piedini per arrivare gradualmente a sederla nell’acqua., Si può cantare una canzoncina, magari la sua preferita, o si può anche riempire la vasca dopo avervi messo la bambina.
Si può sederla nella vaschetta vestita e poi giocare al topolino: “Arriva il topolino che si ruba il calzino!” e togliere un calzino, sempre giocando, continuare con tutti gli indumenti, poi con la doccia riempire la vasca, senza smettere di giocare. Con il gioco si ottiene dai bambini più di quanto possiamo immaginare. Con il gioco e … tantissima pazienza. Mi faccia sapere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti