Bimba che all’asilo non vuole pranzare: come comportarsi?

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 02/10/2023 Aggiornato il 02/10/2023

Se nei primi tempi di frequentazione dell'asilo un bambino si rifiuta di mangiare è opportuno non insistere, nella certezza che prima o poi, anche grazie all'emulazione, si convincerà a pranzare con gli amichetti.

Una domanda di: Anna
Mia figlia a 2 anni e è un mesetto che ha iniziato l’asilo nido e sono tre settimane che ha iniziato a mangiare a scuola, però in queste tre
settimane Lei mi ha rifiutata sempre del cibo non vuole più socializzare non vuole giocare né mangiare e piange. Prima di iniziare la fase del cibo lei
usciva da scuola alle 11:30 la maestra mi ha consigliato di ritornare di nuovo a riprenderla alle 11:30.
Volevo un consiglio se faccio bene a riprendermela alle 11:30 o continuare
fino all’1:30, anche se lei rifiuta il pranzo, grazie.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Salve,
l’ingresso a scuola è un grande cambiamento per i bambini, le loro reazioni sono le più disparate: risvegli notturni, capricci, rifiuto del cibo; vivono un momento particolare, il loro primo distacco da casa, ed hanno bisogno di rielaborarlo, ognuno con i propri tempi.
Di solito si cerca di non tornare sulle decisioni prese; ritornare all’uscita anticipata potrebbe dare alla bambina un potere decisionale che non è in grado di gestire, o rafforzare il suo rifiuto nei confronti del cibo.
Sarebbe importante capire a cosa è dovuto il suo disagio dato che sembra legato al momento del pasto, quali differenze possiamo individuare nel pasto consumato a casa? Il comportamento richiesto a scuola in cosa differisce da quello a casa? Il cibo consumato è di suo gradimento? Quali regole sono stabilite a scuola? Piange e non socializza quando vanno a tavola?
Se la bambina rifiuta il pranzo una cosa fondamentale è quella di non sostituirlo con una merenda golosa, sarebbe meglio una merenda meno appetibile.
Sarebbe importante un gioco di squadra con le educatrici, magari accordarsi con loro che non obblighino la bambina a finire il pasto, lasciarle il piatto e se non mangia toglierlo serenamente, la piccola non deve sentire la pressione di mangiare o meno, tutto l’interesse dell’adulto per il cibo raggiunge l’obbiettivo della piccola nell’attirare maggiormente l’attenzione su di sé e può diventare un circolo vizioso. Tranquillizzi le educatrici (che peraltro dovrebbero essere preparate ad affrontare queste piccole grandi crisi), e spieghi loro che non sarebbe opportuno tornare indietro, bisogna solo affrontare con serenità la situazione, se non mangia mangerà. Ha solo bisogno di dolcezza, comprensione e serenità. Pensi che se lei fosse un’impiegata e la promuovessero come direttrice vorrebbe tornare indietro? Anche con ansia, paura continuerebbe a crescere.
A casa potete giocare alla mensa con bambole e peluche e vedere come reagisce la piccolina, attraverso il gioco spesso i nostri piccoli ci raccontano tutto quello che non riescono a fare a parole. Mi tenga aggiornata, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti