Bimba che di giorno non vuole più il seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2018 Aggiornato il 23/04/2018

Il fatto che una bimba di sette mesi, a svezzamento iniziato, non voglia più il seno durante il giorno non rappresenta un problema. L'allattamento al seno può essere mantenuto e riservato ai momenti in cui viene accettato volentieri.

Una domanda di: Roberta
Ho una bambina di 7 mesi. Da circa un mese abbiamo cominciato lo svezzamento con una pappa a pranzo. Ha funzionato tutto molto bene e lei è davvero felice di mangiare. Tranne che a pranzo, fino a due giorni fa succhiava la mattina, il pomeriggio, la sera prima di andare a dormire e una o due volte durante la notte. Tre giorni fa mi ha morso (ha due dentini) durante la poppata e purtroppo non sono riuscita a controllare il mio dolore e ho gridato! Credo che si sia spaventata! Il giorno seguente non ha succhiato per niente, nonostante fosse visibilmente affamata! Per questo la sera ho deciso di introdurre la seconda pappa, che è stata ben gradita! Negli ultimi due giorni riesco ad attaccarla al seno solo quando è in dormiveglia e succhia normalmente come ha fatto fino a due giorni fa! Altrimenti quando è sveglia se pur affamata si rifiuta categoricamente di succhiare. Temo che non riesca ad idratarsi correttamente. Oltre al fatto che mi sento rifiutata. Vorrei tanto continuare ad allattarla senza ricorrere al latte artificale dopo 7 mesi di allattamento a richiesta! Cosa potrei fare per superare questo momento così difficile?
Mille grazie!

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
può proporre il seno alla bambina quando è affamata, senza darle alternative, così credo lo prenderà. Oppure la assecondi, e le offra il seno solo quando è nel dormiveglia o quando lo richiede, evitando di attribuire alla novità risvolti psicologici che probabilmente non ha. La bimba sta crescendo e apprezza i cibi solidi: mi limiterei ai fatti, che sono più che positivi, visto che, come penso lei saprà, non sempre lo svezzamento fila via liscio come nel vostro caso. Per quanto riguarda l’idratazione, se durante il giorno non dovesse più fare poppate al seno, le porga dell’acqua magari con un cucchiaino, continuando però a darle il seno di sera e, naturalmente, ogni volta che lo reclama. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti