Nella maggior parte dei casi il bruxismo non è un fenomeno preoccupante. Se però si associa ad altri sintomi occorre consultare il pediatra.
Una domanda di: Oscar
Salve, la nostra bambina di 6 anni quando dorme muove i denti, li sfrega… non regolarmente ma saltuariamente, apparentemente quando è più stanca o nervosa. lo sentiamo distintamente e siamo preoccupati. a cosa può essere dovuto? Grazie.

Laura Strohmenger
Caro papà, capita spesso ad adulti e bambini di digrignare i denti durante il sonno, di solito la notte. Il fenomeno è legato alle tensioni muscolari che riguardano i muscoli della bocca e del viso. Tali muscoli trovano il modo di rilassarsi tramite dei movimenti che sono possibili solo quando dormiamo. E’ un evento fisiologico, ossia non è un segno di malattia, ma espressione di uno spontaneo quanto normale allentamento della tensione muscolare. Posto tutto questo, bisognerebbe sapere se ci sono altri segni associati al bruxismo, ossia il russamento, la respirazione rumorosa, le apnee notturne. Bisognerebbe anche capire se la bambina di giorno appare affaticata senza ragione. In uno qualsiasi di questi casi è opportuno consultare il pediatra. Altrimenti può stare tranquillo. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
21/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di... »
15/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà... »
13/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B. »
10/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia. »
08/11/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta
A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali.... »
Fai la tua domanda agli specialisti