Bimba che dopo l’addio al pannolino si rifiuta di fare la cacca: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/07/2024 Aggiornato il 22/07/2024

Un piccolo rituale da osservare all'occorrenza, qualche accorgimento per rendere il momento confortevole, uniti a tanta pazienza e a un atteggiamento sereno a poco a poco riescono a indurre il bambino a utilizzare il vasino e, più avanti, la tazza del wc.

Una domanda di: Valeria
Sono disperata: da 3 mesi, dopo lo spannolinamento, la mia bimba di 32 mesi si rifiuta di fare la cacca. Nonostante abbia lo stimolo e dice di voler fare la cacca, arrivati sul water o sul vasino, si rifiuta urlando di avere paura. Quando ha lo stimolo, rifiuta pure di fare la pipì per paura di far uscire pure la cacca. Non so cosa fare. Arriva a farsi venire forti mal di pancia perché sta pure 5 giorni e poi la fa solo con l’ausilio di un microclisma. Spero possiate aiutarmi.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, provi a mettere il pannolino alla bambina quando dice di voler fare la cacca e poi le chieda (senza ansia, con tono naturalissimo) di sedersi sul vasino, appunto col pannolino addosso. A volte funziona. Se non dovessimo ottenere risultato, l’alternativa è di invitarla almeno a fare la cacca in bagno sempre col pannolino addosso, almeno per abituarla a un luogo dove tutta la famiglia si reca per lo svolgimento di queste funzioni. A volte aiuta lasciare in bagno un piccolo libro con belle figure, da leggere e sfogliare solo quando c’è da fare la cacca. Può servire anche, se ci sta, mettere vicino al water uno sgabellino in cui la mamma o il papà si siedono “per fare compagnia”. Le raccomando anche di prestare attenzione al buon appoggio dei piedini: può capitare che il bambino (o la bambina) si rifiuti di fare la cacca sul water perché non si sente stabile. Se vuole che la sua piccola utilizzi il water le raccomado di adottare lo specifico riduttore, meglio se in gomma morbida, perché rende la seduta più confortevole. Occorre che tutto sia lieve e giocoso, e per questo è molto importante (anche se non è facile) non mostrarsi mai preoccupati o ansiosi. Va da sé che occorre armarsi di tantissima pazienza: vedrà che piao piano questo traguardo verrà raggiunto. Mi tenga aggiornato. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti