Bimba che fatica ad addattarsi all’asilo

Dottoressa Nicole Bianchi A cura di Nicole Bianchi - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 10/11/2021 Aggiornato il 10/11/2021

Pazienza, affetto, rassicurazioni e un oggetto transizionale (un orsetto, per esempio) da portare a scuola e riportare a casa a poco a poco aiutano il bambino a non senza sentire la mancanza della mamma quando lei non c'è.

Una domanda di: Laura
Mia figlia ha 3 anni e mezzo e a settembre ha iniziato il suo
percorso scolastico. L’inserimento inizialmente sembrava andare abbastanza
bene, ma poi dopo una settimana dall’inizio, ha iniziato a piangere perché
non voleva andare e spiegando che il motivo era “voi ci mettete troppo per
venire a prendermi”. Le maestre ci hanno consigliato di allungare
l’inserimento e di farla uscire subito dopo il pranzo, cioè alle 12,30. Poi
si è assentata per circa 10 giorni per un’influenza e al momento di
rientrare, ci siamo ritrovati nuovamente di fronte a pianti inconsolabili,
che però, anche a detta delle maestre, non erano semplici capricci, ma vera e
propria sofferenza. Inoltre, insieme ai pianti sono iniziate delle domande
continue, ripetitive tipo: ma voi venite presto a prendermi? E nonostante la
nostra risposta, dopo esattamente tre secondi di nuovo la stessa domanda,
così anche per tutto il giorno. Un’altra domanda ricorrente esattamente
nella stessa modalità della prima è: ma sabato e domenica non andiamo a
scuola? Questo atteggiamento lo ha in particolare quando si parla di scuola,
ma in generale, se ci penso bene, capita spesso che faccia una domanda e
nonostante la nostra risposta, continui a chiederlo fino allo sfinimento.
Devo preoccuparmi? Perché si comporta in questo modo?

Dottoressa Nicole Bianchi
Dottoressa Nicole Bianchi

Cara mamma,
la sua bambina sta mostrando l’esigenza di avere più tempo per abituarsi al mondo dell’asilo. Il fatto di continuare a chiedere in maniera ossessiva a che ora andrete a prenderla, o se debba andare all’asilo anche il sabato e la domenica è un suo modo per tenere a bada l’ansia. Spesso i bambini che faticano nell’inserimento sono bambini “controllanti”, ovvero con l’attitudine a controllare gli spostamenti delle persone di riferimento, orari e scansione della giornata nel dettaglio e in maniera continua. Questo è il tentativo di placare la loro “ansia da separazione” dal genitore, ma, di fatto, il livello dell’ansia non viene abbassato con le risposte dell’adulto. E’ molto frequente che, al rientro dal un week-end, o dopo giorni di malattia trascorsi a casa, la fatica di ritornare a scuola si accentui e a lei sembrerà di dover ricominciare tutto il processo di inserimento da capo, ma non è così. Trascorsi i primi giorni dal rientro, noterà una progressiva riabitudine all’asilo, che sarà più veloce dell’inserimento iniziale. Il bambino conosce già ambiente, abitudini, regole e persone di riferimento all’interno dell’asilo: il tempo del riconoscimento è diverso da quello di un inserimento in un ambiente del tutto nuovo.
Suggerisco di non accorciare i tempi di permanenza all’asilo in maniera definitiva, ma di provare a dare segnali di forza e fiducia alla bambina, sottolineando gli aspetti piacevoli della sua giornata all’asilo. Inoltre, suggerisco di far portare un “oggetto transizionale” da casa all’asilo e dall’asilo a casa, proprio perchè la bimba possa sentire la continuità fra l’ambiente casa e l’ambiente scuola e possa rassicurarsi quando avverte la mancanza della mamma. In ultimo, le consiglio di raccontare lei alla piccola come sia andata la sua giornata per farla sentire coinvolta e meno sotto pressione sul controllo della sua emotività e dei suoi comportamenti quotidiani all’asilo. Le dia pillole quotidiane di fiducia e rassicurazioni! Vedrà che ce la farete!

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti