Bimba che fatica ad addormentarsi: le si può dare la melatonina?

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 06/10/2020 Aggiornato il 02/11/2020

Dormire è fondamentale per tutti, ma in particolare per i bambini: cercare un rimedio contro un eventuale disturbo del sonno è dunque opportuno.

Una domanda di: Laura
La mia bimba la sera fa fatica ad addormentarsi anche dopo il biberon di latte delle ore 21. Volevo sapere se la melatonina può essere di
aiuto e se una neonata la può prendere (per esempio, in gocce). Grazie.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Dormire è fondamentale, a tutte le età.
Una delle spiegazioni più recenti e interessanti del perché abbiamo bisogno di dormire si basa su ricerche che dimostrano come il sonno sia correlato ai cambiamenti nella struttura e nell’organizzazione del cervello; questo fenomeno, noto come plasticità neuronale non è del tutto compreso, ma sta diventando chiaro come il sonno possa giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello nei neonati e nei bambini piccoli.
I neonati passano addormentati dalle tredici alle quattordici ore circa al giorno, e quasi la metà del tempo è spesa in una fase specifica del sonno definita sonno REM.
Intorno ai due-tre mesi di età si sviluppa una maggiore sensibilità a stimoli come luce e buio, e una graduale transizione dal modello di sonno del periodo neonatale a un modello caratterizzato da periodi più lunghi di veglia diurna e notturna (o almeno, si spera per i genitori).
Tra i sei e i nove mesi di età, la maggior parte dei neonati inizia a dormire tutta la notte, di norma per un periodo di dieci-dodici ore, più due o tre sonnellini diurni che rappresentano altre due-quattro ore di sonno totale giornaliero.
La durata totale del sonno diminuisce pertanto nel corso del primo anno di vita, al termine del quale i bambini mostrano significativi incrementi del periodo di sonno
notturno rispetto al diurno, una diminuzione nel tempo trascorso nella loro culla e una riduzione dei risvegli notturni.
Se un piccolo non dorme abbastanza o non si addormenta serenamente, dobbiamo tenere conto di possibili cause mediche legate a risvegli o al mancato addormentamento, come il russamento, l’ipertrofia delle adenoidi e delle tonsille, digestione faticosa, oppure abitudini familiari in grado di interferire con il passaggio da veglia a sonno nel bambino, tutti argomenti che è meglio discutere con il proprio pediatra.
Alla luce di tali considerazioni, una volta escluse cause organiche per la fatica ad addormentarsi o a mantenere il sonno, una sostanza come la melatonina (appunto Pisolino gocce, 2 gocce un’ora prima dell’orario previsto per dormire) può aiutare – per un breve periodo – ad aumentare la propensione al sonno del bambino, ricordando sempre che ogni aiuto dato senza diagnosi può coprire sintomi di piccoli disturbi che invece bisognerebbe individuare. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti