Bimba che ha sbattuto accidentalmente la testa: ci saranno conseguenze?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 26/09/2019 Aggiornato il 26/09/2019

Un trauma alla testa che non dà luogo ad alcun sintomo particolare nelle successive 24-48 ore suggerisce che non causerà conseguenze.

Una domanda di: Roberto
Mia figlia di 2 anni e mezzo ieri accidentalmente, mentre stava giocando sul letto, è caduta all’indietro e nel cadere ha battuto anche la testa.
Si è subito alzata da sola e ha pianto per un pochino poi dopo si è rimessa a giocare e fare tutto ciò che ha sempre fatto.
Non ha vomitato, non è svenuta, non ha perso conoscenza, non ha perso sangue, non ha avuto sintomi, non ha avuto problemi nel camminare o
nell’arrampicarsi e osì via… Stanotte ha dormito normalmente e durante la notte ho provato a stuzzicarla/toccandola ogni tanto e lei a ogni mia insistenza si muoveva o
reagiva muovendo gli arti o girandosi. Siccome sono in preda all’ ansia per carattere, mi chiedevo se c’è possibilità di traumi interni come il trauma o emorragia subdurale,
emorragia subaracnoidea, l’emorragia intraventricolare e cose simili. Mi scuso per l’elenco ma ho iniziato subito ad informarmi sui vari tipi di
trauma cranico perché ero in preda al panico. Cioè voglio dire chi ha subito tali conseguenze entro quanto si manifestano da un trauma/botta?
Chiedo questo perché quando ero bambino avevo sentito dire di una bambina piccola che era caduta in vasca da bagno e avevo battuto la testa, poi dopo
anni all’ età dello sviluppo il ristagno di sangue provocato dalla botta presa da piccola, all’ improvviso scoppiò facendola morire.
Questo è quello che avevo sentito poi non so se sono informazioni distorte, non vere e non so se queste conseguenze sono realmente manifestabili.
Vi ringrazio per l’attenzione e porgo cordiali saluti.
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile papà,
ragionevolmente quanto lei riferisce depone per l’opportunità di non fare nulla e di stare tranquilli, in quanto il rischio di emoraggia che lei teme è molto basso. Penso lei sappia che l’osservazione della bambina e, più di preciso, l’attenzione all’eventuale comparsa di sintomi di cui preoccuparsi deve protrarsi per le 24-48 ore successive al trauma. Su quello che “come minimo” possa essere accaduto alla zona subdurale non vi è mai certezza dopo un trauma alla testa, ecco perché a volte si attribuiscono, anche dopo mesi o anni, eventuali conseguenze a una precedente caduta o colpo che non aveva dato luogo a sintomi. Nel suo caso direi comunque di non preoccuparsi: trascorse 48 ore, se la bambina sta bene l’atteggiamneto corretto è quello di esprimere un giudizio sull’accaduto sulla base della sua “buona condizione” senza rivcorrere a indagini come la tomografia computerizzata, necessarie solo se appunto dopo un trauma alla testa compaiono manifestazioni che possono far pensare che ci siano state conseguenze. In sintesi, è giusto anteporre la clinica (cioè l’osservazione) all’interventismo (Tc). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti