Bimba che non cresce abbastanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2018 Aggiornato il 14/05/2018

A volte per favorire l'aumento di peso, a svezzamento iniziato, può essere opportuno aumentare la merenda, aggiungendo alla frutta lo yogurt, e magari integrare la poppata al seno con un biberon di latte artificiale.

Una domanda di: Ilaria
Vi scrivo in quanto non capisco se mia figlia cresce bene. Ho partorito in stato di preeclampsia, 20 giorni prima della data prevista, una bellissima bimba di 2.500 grammi e 45 centimetri di lunghezza. Ho da subito e sempre allattato a richiesta. Nel giro di un paio di mesi la mia Lalla aveva raddoppiato il suo peso. Ha da subito sofferto di reflusso silente quindi moltissime poppate ravvicinate e di 90/100ml per volta. Il pediatra la ha trattata con refluxsan fino all’inizio dello svezzamento iniziato con la frutta a pomeriggio e poi proseguito dal sesto mese con il pranzo. Da subito lo svezzamento non è stato un successo ma non mi preoccupavo (io del resto da piccola non mangiavo quasi niente e sono cresciuta lo stesso). Il fatto è che la bimba cresce in lunghezza (80 centimetri) e la circonferenza cranica è di 45 centimetri. Ma il peso è di 7650 grammi. Lei prende il mio seno al mattino, a volte il pomeriggio,la sera per addormentarsi e di notte, ahimè un paio di volte. Insomma,quando lo richiede la allatto senza problemi. A pranzo e a cena mangia circa 2/3 di pappa e la frutta la vuole al pomeriggio. È vivacissima, curiosa, simpatica e giocherellona. Gattona e si tiene in piedi per qualche secondo senza supporto. Il fatto è che il pediatra sostiene (in due mesi non ha preso peso) che il peso non vada bene, sia scarso,che devo smettere di allattare (secondo lui il seno inibisce l’appetito di mia figlia portandola a mangiare meno le pappe)e che deve darmi delle iniezioni per togliere il latte. Mi chiedo,prima di arrivare a questi “rimedi” drastici se sia vero che la bimba cresce poco e se sì se questo è il rimedio. Ammetto che mi dispiacerebbe davvero moltissimo perdere il latte e poi scoprire che l’ho fatto inutilmente. Vi prego aiutatemi…

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
la vivacità, la allegria, la voglia di muoversi della sua piccola (di cui non mi dice l’età, che suppongo sia tra i sette e gli otto mesi) mi sembra escludano problemi di salute, tuttavia il fatto che non sia cresciuta negli ultimi due mesi è negativo. Veda di incentivare le pappe, magari proponendo sapori che possano risultarle più graditi. A merenda, integri la frutta con lo yogurt e magari un biscotto sminuzzato, e poi verifichi se nei prossimi 15 giorni recupera peso, riprende ad aumentare di almeno 200 grammi. Prima di essere drastici nel togliere il suo latte, può provare, con la doppia pesata, a vedere quanto mangia da lei al mattino, ovvero nel pasto più significativo: 150-180 grammi li assume? Questa quantità sarebbe il minimo… Potrebbe anche essere opportuno integrare il suo latte con latte artificiale, sempre mantenendo anche il suo, per verificare se basta a farla ricominciare a crescere. Mi tenga aggiornato. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti