Bimba che non vuole mangiare la frutta: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/07/2023 Aggiornato il 13/02/2025

Non accade nulla di terribile se per alcune settimane il bambino si rifiuta di mangiare la frutta. Meglio rassegnarsi a questa "presa di posizione" e rispettarla anziché insistere a oltranza, per non rischiare di trasformare quella che potrebbe essere un'avversione temporanea in un'ostilità destinata a durare per anni.

Una domanda di: Adina
Salve dottore, ho una bambina di 6 mesi che non ne vuole sapere del mangiare la frutta. Ho provato mille modi, mille marche, anche con la frutta fresca, nessun risultato. Quando abbiamo iniziato lo svezzamento la mangiava volentieri; all’improvviso niente più. Non so che fare, sostituendo la merenda con il solito latte e biscotti nemmeno lo mangia. Lei fa 4 pasti al giorno, se elimino anche la merenda non penso vada bene. Purtroppo il mio pediatra non mi dà informazioni quindi mi sento smarrita. Attendo sue risposte e la ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara signora, innanzi tutto se questa piccina continuasse a non mangiare la frutta anche per qualche altra settimana non accadrebbe nulla di terribile, visto che con le pappe assume comunque le verdure che assicurano un sufficiente apporto di fibre e sali minerali. Può essere molto meglio non insistere con una determinata tipologia di alimenti, la frutta in questo caso, perché si rischia di ottenere l’effetto contrario di quello sperato ovvero di indurre il bambino a sviluppare un’avversione eterna verso quel determinato cibo che lui rifiuta (magari temporaneamente) e che, incuranti del fatto che non lo gradisce, gli viene invece proposto di continuo. Posto questo, provi se la lascia più tranquilla a proporre per merenda lo yogurt e poi, se dovesse accettarlo, gradualmente tenti di offrirglielo con dentro una cucchiaiata di banana o di pera frullata. Se anche questa soluzione non dovesse piacere alla bambina (eventualità da mettere in preventivo), lasci stare, non insista. L’unica cosa che conta è che la crescita continui in modo regolare, che non subisca arresti, e che la bambina sia vivace, allegra, reattiva e non abbia importanti disturbi del sonno, insomma dimostri di stare bene, di crescere in modo armonico. Non si angusti troppo per l’alimentazione, cara mamma, altrimenti si rischia di trasmettere un messaggio ansiogeno legato al cibo che, alla lunga (e nel peggiore dei casi), può porre le premesse per un rapporto poco felice tra il bambino e i pasti. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimba che rifiuta il latte e altri alimenti

24/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È meglio non insistere affinché il bambino assuma alimenti che non desidera mangiare perché si rischia che li prenda in antipatia per sempre.   »

Bimbo di 9 mesi che vuole solo il latte della mamma: che fare?

20/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il peso del bambino è buono è meglio non insistere per fargli assaggiare il cibo, se si rifiuta di farlo. Meglio attendere che si decida a trovare i nuovi alimenti interessanti.   »

Disfagia dopo episodi di vomito in una bimba di 17 mesi

12/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

La difficoltà a deglutire (disfagia) dopo vari episodi di vomito può essere dovuta a una transitoria infiammazione delle pareti esofagee messe sotto stress dalla risalita dei succhi gastrici,   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti