Bimba che non vuole saperne del nido

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/09/2019 Aggiornato il 23/09/2019

Non solo la bambina ma anche la mamma deve guardare al nido come a un'occasione piacevole: qualsiasi tentennamento o dubbio dei genitori, espresso a parole o con particolari atteggiamenti, può indurre il bambino a rifiutare con forza la novità.

Una domanda di: Rita
Ho una bambina di 2 anni: l’ho iscritta per la prima volta al nido e sto facendo l’inserimento. I primi giorni stava tranquilla ed era anche contenta, ma quando ho cominciato a lasciarla un po’ di più ha cominciato piangere ed ora ogni volta che andiamo all’asilo non vuole entrare, non mi vuole lasciare e piange perché vuole andare via. Cosa posso fare? E’ giusto continuare a
portarla o la devo ritirare e la iscrivo il prossimo anno?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
è normale un rifiuto del nido specialmente nell’età della sua piccola, definita eloquentemente “epoca dei no”. Ma la prima a essere convinta a mandarla al nido (dopo aver appurato che il personale sia accogliente, competente e l’ambiente sia sereno) è lei come mamma. Perché se appena la piccola capta che ci sono perplessità o tentennamenti o ripensamenti da parte del genitore, vuoi per il tipo di atteggiamento tenuto vuoi perché sente qualche discorso in merito fatto con il papà, con la nonna, con un’amica, la resistenza può diventare insuperabile.
Premesso questo, la scelta va fatta considerando la voglia della piccola di socializzare, quanto otrebbe annoiarla trascorrere tutta la giornata con una sola persona (mamma, nonna o baby sitter che sia). In altre parole, se la bambina apprezza la compagnia e gioca volentieri con gli altri bambini, non demorda e insista anche davanti alle difficoltà che sta incontrando nell’inserimento.
Ovviamente magnificare il nido, sottolineando più e più volte con la sua bambina quanto sia bello avere dei coetanei con cui giocare. Se invece la bambina non è (ancora) interessata agli amichetti, continua a disperarsi nel momento del distacco o ancora prima di entrare e, allo stesso tempo, lei può tenerla a casa, rimandi a più avanti l’ingresso al nido, magari accompagnandola una-due volte alla settimana, per qualche ora, in una ludoteca, dove potrà giocare e socializzare con altri bambini senza separarsi dalla mamma. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti